Caricamento...

Salone in città

Dal 07.04.2014 al 13.04.2014

Segnaliamo alcuni eventi collaterali che si svolgono in città durante la settimana del Salone del Mobile. Tra gli altri: Fondazione Albini, Fondazione Magistretti, esposizione di 100 pezzi disegnati da Caccia e tanto altro ancora

Segnaliamo alcuni eventi collaterali che si svolgono in città durante la settimana del Salone del Mobile.
 

- Fondazione Franco Albini
La Fondazione si trova nella sede originale dello studio di Franco Albini e Franca Helg in via Telesio 13 e sarà aperta per chi vuole approfondire con una visita guidata tra i pezzi di Design più belli e rari dell’architetto milanese. Visite solo su prenotazione allo 02.4982378 o al 3334091617.
Venerdì 11 Aprile si terrà inoltre, presso l'Aula Magna SIAM, via Santa Marta 18, la conferenza "Dal Dettaglio all’opera pubblica: il metodo di Franco Albini", per riscoprire il progetto per la Metropolitana di Milano, che esattamente 50 anni fa vinse il Compasso d'Oro e viene identificata come “pezzo di Design” da cui le altre Metropolitane del mondo hanno preso ispirazione. Aprirà la conferenza la proiezione di un video che ritrae Franco Albini attraverso le parole di Renzo Piano e altri suoi collaboratori di rilievo.


- Azucena - Luigi Caccia Dominioni
Dall'8 al 13 Aprile presso lo showroom di Azucena in via Manzoni 23, sono esposti 100 pezzi disegnati da Caccia.

 

 

- Fondazione Vico Magistretti
Il 27 Marzo è stata inaugurata la mostra Architetture in posa - Le opere di Vico Magistretti a Milano, dedicata alle fotografie d’archivio degli edifici disegnati da Magistretti in città. Tante fotografie, un video e una mappa collettiva della città, a cui tutti sono invitati a partecipare, per raccontare Vico Magistretti architetto. La mostra è curata da Fulvio Irace e Manuela Leoni.
 

 

- Collezione Memphis al Palazzo delle Stelline
Presso la Galleria Gruppo Credito Valtellinese, ex-refettorio, sarà ospitata una mostra con i lavori del gruppo fondato nel 1981 per produrre i prodotti disegnati da Ettore Sottsass e da un gruppo di giovani architetti e designers riuniti intorno a lui. Le icone del post-modern saranno visibili nell'allestimento con laser-graphics proiettati nel cielo della galleria, incursioni a sorpresa dei protagonisti e un tappeto sonoro a tema. La mostra rimarrà aperta fino al 17 Maggio 2014.
 

- Aldo Cibic alla Galleria Antonia Jannone
Dall'8 al 14 aprile in mostra i pezzi della collezione buy aldo cibic objects and art, che rappresenta una tappa del percorso di progettista-imprenditore inaugurato da Cibic alla fine degli anni 80 con la collezione Standard.

 

- VII Edizione Museo Design alla Triennale di Milano
La settima edizione - Il design italiano oltre le crisi. Autarchia, austerità, autoproduzione - del Triennale Design Museum focalizza la sua attenzione sul tema dell'autosufficienza produttiva, declinato e affrontato in modo diverso in tre periodi storici cruciali: gli anni trenta, gli anni settanta e gli anni zero.

 

- 'Munari Politecnico' al Museo del '900
La mostra mette in dialogo le opere di Munari con quelle appartenenti alle Collezioni Civiche del Comune di Milano, al Museo del Novecento e agli archivi di ISISU. Fino al 7 Aprile 2014
 

 


- Milano si autoproduce presenta designOFFsite per 5 vie art+design
All' interno del progetto 5 vie che vuole dare visibilità e forza al centro storico milanese creando un nuovo district della design week, Misiad ha ideato DesignOFFsite che prevede delle "incursioni" di design nelle vetrine dei negozi che non hanno nessuna relazione con il mondo del design; dall'orologiaio al meccanico.
Partecipano nomi noti e non: tra cui Alessandro Mendini, Basil Green Pencil, Luca Scacchetti, Anna Gili, Felipe Cardena, Studio Baag, Ludek
Lancellotti, Guido Ali, Alessandro Guerriero, Salvatore Franzese, Coquelicot Malle e molti altri.

 


- Architetti italiani all'estero - Palazzo Cusani
Cosa fanno veramente gli architetti Italiani che lavorano all'estero? A Palazzo Cusani, da martedì 8 a domenica 13 Aprile si terrà un ciclo di speech (programma qui) in cui moltissimi architetti italiani racconteranno la loro esperienza. Iscrizioni qui.
 

 

 - Barcone Design for future sul Naviglio Grande
Sabato 12 aprile 2014, dalle 15.30 alle 17.30, presso l'Alzaia Naviglio Grande all'altezza del civico 10, sulle singolari piattaforme galleggianti lungo il Naviglio Grande la rivista PAYSAGE organizza la seconda edizione di "GIARDINO ITALIANO".Un appuntamento che vedrà come relatori d'eccezione figure professionali note nel panorama del garden design: Francesca Marzotto Caotorta, Anna Scaravella, Valerio Cozzi, Emanuele Bortolotti, Silvia Refaldi, Marzia Brandinelli, Antonio Perazzi, Donatella Meucci e lo Studio STARTT. Iscrizioni qui.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU