Caricamento...

L'Aquila - città sospesa

Dal 07.04.2014 al 18.04.2014

Dal 4 al 17 aprile 2014 presso Spazio, in via Salutati 15 a Milano, sono in mostra le fotografie di Michele Nastasi dedicate alla città dell'Aquila dopo il terremoto. A cura di Maddalena d'Alfonso

L'Aquila dopo il terremoto
Fotografie di Michele Nastasi
a cura di Maddalena d'Alfonso
illustrazioni di Alessandro C. Busseni

dal 4 al 17 aprile 2014 presso SPAZIO
via Salutati 15, Milano

sabato 12 e domenica 13 dalle 16 alle 20
Da lunedì 7 al 17 aprile su appuntamento,
chiamando la curatrice al 339 5405186
 

Questa è piazza Santa Maria di Roio, su cui affacciano palazzi settecenteschi e rococò. la trasfigurazione dello spazio degli inserti provisionali -travi in ferro, reticolari in legno a colori vivaci- restituiscono non solo una città ibernata socialmente, ma spaesata a se stessa.
Si è messo in sicurezza la materia, ma stonata dal razionalismo di inserti estranei e stranianti. espulso ogni radicamento identitario di chi ha abitato.

Le foto sono state scattate tra il luglio e novembre 2010 e nel giugno 2012. le prime sono state pubblicat sul numero di Lotus 144 di dicembre 2010 "above ruins".

un breve intervento di Giorgio Agamben spiega efficacemente come la profezia politica di queste immagini sia lo stato di sicurezza in cui la società contemporanea è imbrigliata, scavalcamento della ragione di stato di matrice modernista, in cui l'eccezione trasformata in normalità esclude ogni nozione di abitare.

Presto il lavoro sarà oggetto di una pubblicazione che raccoglie le esperienze compiute attraverso una mostra e alcuni seminari al MIT di Boston e una mostra a Ragusa, entrambe del 2013.

Francesco de Agostini

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU