Caricamento...

Le città ideali

Dal 02.04.2014 al 04.04.2014

Giovedì 3 aprile 2014 si terrà una conferenza di Marco Biraghi sulle utopie architettoniche tra Ottocento e Novecento, alle ore 15 presso l'Istituto Lombardo, via Brera 28

Le città ideali. Utopie architettoniche tra Ottocento e Novecento conferenza di Marco Biraghi
all’interno del ciclo Mondi Possibili: passato e futuro dell’utopia (programma completo qui)

giovedì 3 aprile 2014
ore 15.00

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere presenta per l’Anno Accademico 2013/2014 un ciclo di conferenze dedicato al tema: MONDI POSSIBILI: PASSATO E FUTURO DELL’UTOPIA

L’idea di utopia è strettamente legata a una vasta gamma di tentativi di immaginare e tratteggiare i lineamenti di mondi possibili, alternativi a quello attuale. La costruzione di utopie ha messo a fuoco, nella sua lunga storia, modi differenti di convivere, ideali di società ed esperimenti di vita individuali e collettivi. Molti frammenti del variegato discorso utopico hanno riguardato la politica e l’economia, l’etica e le pratiche sociali. Altri frammenti hanno chiamato in causa i linguaggi dell’arte e i modi del comunicare.
Questo ciclo di lezioni si propone sia di illustrare e discutere, in una dimensione storica, alcuni modelli influenti di utopia che stanno alle nostre spalle, sia di saggiare lo spazio contemporaneo in cui sembrano prendere forma nuove utopie, con il loro inevitabile corteo di luci e di ombre. Un’esplorazione dello spazio dai confini mutevoli del desiderio ricorrente di mondi possibili.

Ingresso libero a richiesta si rilascia un attestato di partecipazione
Istituto Lombardo
via Brera 28 - Milano

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU