Caricamento...

Premio UIA 'Friendly Spaces Accessible to All'

Dal 24.03.2014 al 31.03.2014

Premio internazionale dedicato ad ogni forma di accessibilità, che sarà consegnato in occasione del Congresso Internazionale ad agosto 2014 a Durban. scadenza candidature 31 marzo 2014

L'UIA, Unione Internazionale degli Architetti, ha annunciato il lancio del premio internazionale dedicato alla accessibilità 'Friendly Spaces Accessible to All'
Un premio che celebra l'eccellenza in architettura, che significa accessibile a tutti e rispettosa dei principi della progettazione universale. Il premio è rivolto a progetti realizzati in cui emergano spazi attraenti, inclusivi e sostenibili, dove il riconoscimento della diversità sia al centro del processo di progettazione.

Premio speciale per la ricerca progettuale cui sia ricconosciuto un contributo significativo al miglioramento della qualità della vita attraverso la facilitazione della comprensione a chi fruisce degli spazi e la sua applicazione alla progettazione dell'ambiente costruito.

Il premio riguarda realizzazioni completate dal 1 gennaio 2009, sia di nuova costruzione che ristrutturazione di edifici esistenti.

Gli argomenti possono includere più in generale, pur non limitandosi a queste tematiche: la partecipazione degli utenti nella progettazione , disegno per anziani, studi ergonomici volti alla standardizzazione degli ambienti costruiti, in cui l'attenzione alle forme di interazione e inclusione, facilitazione alla percezione dell'ambiente costruito.
Premio speciale per ricerche relative a forme didattiche dedicate al tema. In tal
caso, esse devono essere completate a partire dal 1 Gennaio 2012.

I Premi saranno suddivisi nelle diverse categorie: Spazi pubblici, Edifici pubblici ed istituzionali, edifici privati, ricerche.


Il processo di selezione sarà in 2 fasi, ed il termine per le candidature è il 31 marzo 2014.
La premiazione ad agosto 2014 in occasione del Congresso UIA a Durban.
per ogni approfondimento:
http://www.uia-architectes.org/en/exercer/nouvelles/8300

qui l'abstract del bando

 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU