Caricamento...

La mappa di consultazione del PGT di Milano si rinnova

Dal 20.03.2014 al 13.01.2015

Con l'aggiornamento di alcuni tematismi introdotti dall'Ufficio di Piano, sono state inserite nuove funzioni a supporto del nostro strumento di consultazione delle tavole del PGT di Milano. vediamole

A seguito del primo aggiornamento generale delle tavole di Piano, predisposto dagli uffici del Comune di Milano con determina del 18 dicembre 2013, abbiamo introdotto nuove funzioni di consultazione ad ottimizzazione del servizio, che sono:

Misura: è possibile misurare distanze e superfici a video

- Stampa: è possibile stampare in formato .pdf le viste a schermo, in scala finita e adeguata allo zoom compiuto a video, con la possibilità di personalizzare dimensione e orientamento del foglio, oltre che intestazione e eventuali note a piè pagina

le tavole aggiornate del Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano

buona navigazione a tutti.
 

Con la Determinazione Dirigenziale n.44 P.G.822177 del 18/12/2013 pubblicata all'Albo Pretorio in data. 24.12.2013 è stato predisposto il PRIMO AGGIORNAMENTO GENERALE del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio.
Tale aggiornamento ha comportato esclusivamente la modifica dei seguenti elaborati:
Piano dei Servizi:

Tavola S.01 - I Servizi pubblici di interesse pubblico e generale esistenti; scala 1:5000
Tavola S.02 - Il sistema del verde urbano, delle infrastrutture per la mobilità e dell'edilizia residenziale sociale; scala 1:5000
Allegato 3 - Le 88 schede NIL
Allegato 3/A - Elenco Servizi da Catalogo
Allegato 4 - Tavola - La Struttura della "Città pubblica"; scala 1:10000

Piano delle Regole:
Tavola R.01 - Ambiti territoriali omogenei e fattibilità geologica; scala 1:5000
Tavola R.02 - Indicazioni morfologiche; scala 1:5000

Questo strumento è naturalmente da intendersi come complementare e in nessun modo sostitutivo alle tavole originali distribuite dal Comune di Milano, scaricabili qui.


A febbraio 2013, all’indomani della pubblicazione del PGT del Comune di Milano di novembre 2012 e all’avvio della sua divulgazione da parte degli uffici tecnici, ci siamo resi conto di quanto poco agile fosse la consultazione dei diversi tematismi di Piano, essendo suddivisi in puzzle composti per lo più da 16 riquadri ognuno.
Per questo abbiamo pensato di fornire un servizio utile mosaicando i riquadri tra loro a formare un unica tavola, posta poi sulla mappa di google, attraverso cui è possibile navigare con facilità e immediatezza, permettendo inoltre di acquisire ulteriori informazioni riguardo le caratteristiche dei luoghi di interesse.
Uno strumento dotato di indirizzario, legende e indicazione del riquadro di riferimento, che consente di orientarsi in modo semplice e immediato all'interno delle diverse mappe che compongono la nuova norma.

La mappa di consultazione del PGT di Milano nasce dalla collaborazione e il confronto tra la sezione Milanochecambia del nostro sito e l'arch. Paolo Mistrangelo.
Sua l'idea di consentire la navigazione su supporto web nelle tavole del Piano, oltre che la realizzazione per conto dell'Ordine.
L'obbiettivo è permettere ai nostri iscritti e, più in generale, agli operatori e ai cittadini, di consultare le tavole avvalendosi degli strumenti di visualizzazione rapida del Web, consentendone così una più rapida divulgazione.

Francesco de Agostini

 

 

 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU