Caricamento...

Compositi Serge Ferrari per edifici performanti, innovativi e sostenibili

Dal 20.03.2014 al 28.03.2014

Giovedì 27 Marzo 2014, in sede, si terrà un seminario per proporre un approfondimento sui materiali per tende tecniche interne ed esterne, controsoffitti fonoassorbenti, rivestimenti di facciata e coperture leggere

Giovedì 27 Marzo 2014 presso la sede dell' Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano si terrà un seminario organizzato da Gruppo Serge Ferrari.

L’intenzione del seminario è di proporre soluzioni tecniche performanti per il comfort termico ed acustico con possibilità di innovazione in termine di design.
Verranno presentati nuovi materiali fornendo ai progettisti un aggiornamento tecnico.
Interveranno vari tecnici specializzati in tende, facciate e tensostrutture che illustreranno le varie funzioni ed applicazioni dei compositi flessibili Serge Ferrari in architettura attraverso case history di progetti realizzati prevalentemente in Italia.

Compatibilmente con la disponibilità del relatore proporremo anche un’aggiornamento normativo sulla schermatura solare con il gruppo Assotende di Federlegnoarredo.
L’ultima parte verrà dedicata agli aspetti ambientali con un accento su materiali riciclabili, tecnologia di riciclaggio dei compositi Serge Ferrari (impianto a Ferrara, Italia) e analisi del ciclo di vita.
Il programma prevede anche spazio alla discussione con un aperitivo offerto ai partecipanti alla conclusione dei lavori.
Il seminario“COMPOSITI PER EDIFICI PERFORMANTI INNOVATIVI e SOSTENIBILI” nasce con l’intento di proporre un approfondimento tecnico sui materiali per tende tecniche interne ed esterne, controsoffitti fonoassorbenti, rivestimento di facciata e coperture leggere.

Ha l’obiettivo di fornire un’aggiornamento sulle tecnologie disponibili per la progettazione di edifici efficienti e sostenibili, attraverso case study esemplificativi presentati da professionisti.

Iscrizioni qui.


9.00    Accredito e benvenuto
9.30    Presentazione del Gruppo Serge Ferrari – Cécile Wilquin, Serge Ferrari
           EFFICIENZA ENERGETICA E ACUSTICA  
           Comfort termico
9.45    Le schermature esterne, elemento del progetto di Renzo Piano per il    
          complesso Trento Futura – Ing. Peruzza, Model System Italia
10.05  Aggiornamento normativo a cura di Assotende-FederlegnoArredo – Paolo Pini, F.lli Giovanardi
          Comfort Luminoso
10.25  Tende tecniche interne all’avanguardia per il centro sportivo Jules Ladoumègue a Parigi– Angelo  
           Furia, Resstende
           Comfort acustico
10.45  Referenze internazionali di soffitti tesi Serge Ferrari – Cécile Wilquin, Serge Ferrari
           INNOVAZIONE NEL DESIGN    
11.05  La facciata tessile con il sistema Texo®  – Giovanni Bertino, Tensoforma Trading   
11.25  Nuove forme e materiali per l’architettura tessile – Roberto Canobbio e Carlo Vannelli, Canobbio
           SOSTENIBILITA AMBIENTALE e SALUTE  
11.45  Risparmio energetico, certificazioni e sicurezza nell’utilizzo delle tende Soltis – Alberto Danieli,  
          Solaris Tende
12.05  Materiali 100% riciclabili e Eco IDentity– Sabine Dapozzo,Serge Ferrari
12.25  Domande, Discussione
12.45  Lunch Buffet offerto ai partecipanti

La partecipazione è libera e gratuita mediante pre-iscrizione presso la segreteria della Fondazione dell'Ordine degli Architetti
 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU