Caricamento...

Il sistema informativo territoriale della Lombardia

Dal 19.03.2014 al 19.04.2014

Il 18 Aprile, dalle 9.30 alle 13.30 si terrà un corso, insieme a INU Lombardia di avvicinamento al nuovo Data Base Topografico che sostituirà il tradizionale aerofotogrammetrico. Richiesti 4 cfp

Il 18 Aprile, dalle 9.30 alle 13.30 si terrà un corso, insieme a INU Lombardia di avvicinamento al nuovo Data Base Topografico che sostituirà il tradizionale aerofotogrammetrico. Richiesti 4 cfp

Il corso fornisce gli strumenti per orientarsi nella vasta mole di informazioni disponibili e le nozioni di base per comprendere il Database Topografico, il nuovo strumento cartografico che sta sostituendo l’aerofotogrammetrico in gran parte dei Comuni di Regione Lombardia. Dal momento che, per poter comprendere tali tecnologie è necessario l’utilizzo di un software GIS, nel corso verranno presentati i principali applicativi gratuiti e a pagamento presenti in internet.

Obiettivi Formativi:
Il corso è orientato alla formazione dei tecnici degli Enti locali e dei liberi professionisti che hanno deciso di affacciarsi verso questi strumenti e che non hanno dimestichezza nel maneggiarli. Verranno forniti gli strumenti per poter muovere i primi passi verso l’indipendenza nel mondo dei Geographic Information System e quindi poter utilizzare i Sistemi Informativi Territoriali che oramai rappresentano una fonte di informazioni fondamentale sia al servizio della pianificazione che alle funzioni legate all’analisi, gestione e informatizzazione dei dati territoriali.

Materiale didattico: Ai partecipanti verrà distribuito, prima dell’intervento formativo, il testo scritto delle relazioni (o abstract delle stesse e/o delle slides), in modo da agevolare l’apprendimento. Al termine del corso, il materiale didattico, ulteriormente sistematizzato a seguito dell’incontro, corredato delle registrazioni audio e di tutti i documenti utili a illustrare più compiutamente le relazioni e il conseguente dibattito viene messo a disposizione dei partecipanti attraverso la condivisione di link a cartella in server di archivio. 

Sede di svolgimento del corso:
Ordine degli Architetti della provincia di Milano

Numero di ore e articolazione temporale: 4 ore in un’unica sessione

Marco Vittorio Rota, dal 2004 lavora per enti locali e società private nei settori dell'urbanistica e dei sistemi informativi territoriali.
Francesca Cella e Angelo Armentano, dipendenti del Centro Studi PIM, si occupano di Sistemi informativi Territoriali e pianificazione.
Prova finale di verifica: eventuale, con questionario a risposta aperta
Attestazione di partecipazione: SI

NUCLEO TEMATICO  - UTILIZZO DATABASE TOPOGRAFICO REGIONE LOMBARDIA
Per disporre degli elementi conoscitivi necessari alle scelte di pianificazione e gestione del territorio, Regione Lombardia ha realizzato una base geografica di riferimento, sulla quale poter integrare le informazioni che costituiscono il patrimonio informativo del SIT integrato e che sarà aggiornata in modo continuo. La base cartografica così organizzata risulta fondamentale non solo per le attività di pianificazione urbanistica ed infrastrutturale, per la gestione del patrimonio immobiliare e della fiscalità, per la valorizzazione e il censimento dei beni culturali e ambientali, ma anche per la progettazione architettonica che richiede la conoscenza degli assetti territoriali. Il programma formativo, proposto da INU Lombardia in collaborazione con gli Ordini degli Architetti PCC della Lombardia, si svolge in un’unica sessione.


Numero di ore e articolazione temporale: 4 ore in un’unica sessione

Crediti formativi: 4 crediti formativi richiesti

N° docenti e qualifica della docenza con indicazione curriculare di massima: 3  docenti.
Marco Vittorio Rota, dal 2004 lavora per enti locali e società private nei settori dell'urbanistica e dei sistemi informativi territoriali.
Francesca Cella e Angelo Armentano, dipendenti del Centro Studi PIM, si occupano di Sistemi informativi Territoriali e pianificazione.

Il costo per gli Iscritti all'Ordine di Milano e INU è di € 15
A tutti gli altri  € 30

I soci INU lombardia non iscritti all'Ordine Architetti Milano, per poter usufruire dello sconto dovranno inserire il codice che riceveranno via mail

Sono disponibili 495 posti in webinar. Gli 80 posti in sede sono terminati. ISCRIZIONI sul nostro e-shop.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU