Caricamento...

Paradisi (non solo) artificiali

Dal 18.03.2014 al 21.03.2014

Giovedì 20 Marzo alle ore 20:45 si terrà presso la sede del CAI Milano una tavola rotonda sulle possibilità di progettualità offerte dal mondo dell’associazionismo di montagna. Proiezione del film "La Grignetta palestra degli alpinisti lombardi"

Giovedì 20 marzo 2014 ore 20:45 
Cai Milano, Via Duccio di
Boninsegna 21/23 si terrà la conferenza
Paradisi (non solo) artificiali Dall’ambiente indoor una porta aperta verso la Montagna

La conferenza/tavola rotonda offre un’aggiornamento sulle richieste e le progettualità espresse in questi anni anche da parte delle sezioni e sottosezioni del Club Alpino Italiano oltre che dalle associazioni delle Guide alpine e più in generale del mondo dell’associazionismo di montagna. Sarà proiettato il film di Renato Gaudioso La Grignetta palestra degli alpinisti lombardi (1953) e si discuterà approfonditamente sulla capacità di queste strutture di promuovere la frequentazione consapevole della montagna trasformandosi talvolta in occasioni virtuose di riqualificazione urbana.

Interventi di
Paolo Valoti Consigliere centrale CAI; 
Elena Buscemi Vicepresidente della Commissione Sport e tempo libero del Comune di Milano;
Andrea Sarchi Presidente della Commissione Tecnica Regionale per l’insegnamento e la formazione delle Guide;
Mirko Masè Guida alpina ideatore e conduttore di Rockspot;
Luca Biagini Presidente del Collegio regionale delle guide alpine lombarde; Stefano Rigoni PRR Architetti - Rockspot di Pero;
Filippo Pagliani Park Architetti - Salewa Headquarter;

moderatore Guido Macchi FALC sottosezione CAI Milano;

introduce Daniele Banalotti Presidente della Scuola di alpinismo Parravicini del Cai Milano
 
Ulteriori info qui.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU