Caricamento...

Una casa barca firmata BBPR

Dal 13.03.2014 al 19.03.2014

Martedì 18 Marzo alle ore 18.30 presso La Cavallerizza, sede del FAI, si terrà una conferenza per raccontare i segreti della Velarca, affascinante casa-barca lariana progettata dallo Studio BBPR

UNA CASA-BARCA FIRMATA DALLO STUDIO BBPR: LA VELARCA SUL LAGO DI COMO. STORIA, ARCHITETTURA E DESIGN
Martedì 18 marzo 2014 ore 18.30
La Cavallerizza, via Carlo Foldi 2, Milano

Da maneggio militare a luogo aperto al pubblico: la Cavallerizza, sede operativa del FAI, ha inaugurato il ciclo di incontri organizzati in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Braidense, tutti a ingresso libero, per riscoprire il gusto di leggere e apprezzare l'arte e la cultura, veri piaceri della vita.
Martedì 18 marzo l'appuntamento è con la conferenza "Una casa-barca firmata dallo Studio BBPR: la Velarca sul lago di Como. Storia, architettura e design, a cura di Francesco Soletti.

Capolavoro assoluto di design, la Velarca è ancorata da oltre cinquant'anni sulla riva occidentale del lago di Como, in località Ossuccio. Frutto dello sforzo progettuale dello storico Studio BBPR, che ne disegnò le linee tra il 1959 e il 1961, la barca si caratterizza per l'eccezionale cura profusa nella definizione dei dettagli e nella scelta accurata dei materiali: 19 metri di pura modernità, esaltata nelle riviste specialistiche dell'epoca quale esempio dell'ingegno italiano. Grazie alla passione dei coniugi Norsa, la Velarca divenne ben presto un prestigioso salotto frequentato da artisti e intellettuali.
Francesco Soletti farà “salpare” il pubblico per un viaggio nella storia dell'architettura e del design, alla scoperta dei segreti di questa affascinante casa-barca lariana, oggi di proprietà del FAI.


Il ciclo di appuntamenti in Cavallerizza prosegue:
    giovedì 17 aprile, ore 18.30, I nuovi edifici della Milano contemporanea, incontro con Maria Vittoria Capitanucci, professore di Storia e Teorie dell'Architettura presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società.
    martedì 3 giugno, ore 18.30, Il fascino dei libri antichi, incontro con Cristiano Collari, bibliofilo ed esperto del mercato antiquario.

Via Carlo Foldi 2 - Milano
Tel. 02 4676151
Email: cavallerizza.braidense@fondoambiente.it - See more at: http://www.fondoambiente.it/eventi/Index.aspx?q=una-casa-barca-firmata-dallo-studio-bbpr-la-velarca-sul-lago-di-como-storia-architettura-e-design#sthash.VpxecpuM.dpuf

 

Via Carlo Foldi 2 - Milano
Tel. 02 4676151
Email: cavallerizza.braidense@fondoambiente.it - See more at: http://www.fondoambiente.it/eventi/Index.aspx?q=una-casa-barca-firmata-dallo-studio-bbpr-la-velarca-sul-lago-di-como-storia-architettura-e-design#sthash.VpxecpuM.dpuf


Sede:
Via Carlo Foldi 2 - Milano
Tel. 02 4676151

Via Carlo Foldi 2 - Milano
Tel. 02 4676151
Email: cavallerizza.braidense@fondoambiente.it - See more at: http://www.fondoambiente.it/eventi/Index.aspx?q=una-casa-barca-firmata-dallo-studio-bbpr-la-velarca-sul-lago-di-como-storia-architettura-e-design#sthash.VpxecpuM.dpuf

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU