Caricamento...

Ripensare il Moderno - Palazzo Minoletti

Dal 28.02.2014 al 15.03.2014

All'interno dell'evento culturale FilosofArti2014, si terrà una mostra e un seminario di studi sul riuso e la valorizzazione di Palazzo Minoletti a Gallarate

A Gallarate e Busto Arsizio (VA), la X edizione di FilosofArti, dal 1° al 17 marzo 2014, presenterà una serie di spettacoli, conferenze, mostre, incontri, concerti, in grado di coniugare la riflessione filosofica con le arti figurative, il teatro, il cinema, la musica, la scrittura, la danza e molto altro ancora.
FilosofArti vedrà la partecipazione di grandi personalità della cultura e delle arti, tra cui Marc Augé, Umberto Curi, Philippe Daverio, Michele Di Francesco, Umberto Galimberti, Giovanni Gasparini, Maurizio Nichetti, Francesca Reggiani, Carlo Sini, Gianni Vattimo.
 

All'interno dell'evento culturale si terrà una mostra e un seminario di studi sul tema Ripensare il Moderno. Ipotesi per il riuso e la valorizzazione di Palazzo Minoletti.

Il progetto di una mostra sulla Ex Casa del Fascio di Gallarate e sul suo progettista, l’architetto milanese Giulio Minoletti (1910-1981), ha come primo obiettivo quello di tenere alta l’attenzione su un edificio che ha un ruolo significativo nel patrimonio architettonico e culturale della città.
L’interesse, altalenante, sull’edificio razionalista di piazza Garibaldi è andato nel tempo muovendosi tra posizioni provocatorie, che ne proponevano la demolizione, e la redazione, in anni recenti, di un progetto di recupero per insediarvi la nuova biblioteca civica. Tale progetto non sembra trovare, al momento, sponsor politici o culturali che lo sostengano e l’edificio si trova in stato di sostanziale abbandono.
Superando un approccio limitato alla sola valutazione estetica o ideologica, la mostra è motivata dalla consapevolezza del valore documentario che questo edificio assume all’interno del tessuto storico del Centro cittadino e della necessità di riaffermarne il ruolo nella scena culturale della città.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU