Caricamento...

Italia per interni

Dal 28.02.2014 al 28.03.2014

Fino al 28 marzo presso lo SPAZIOFMG una mostra dedicata al lavoro di quattro progettisti italiani: Dap Studio, Francesco Librizzi, MONOatelier e Simona Ottieri. Una riflessione sul tema dell’architettura per interni

ITALIA PER INTERNI MANIFESTI PER LA CULTURA DELL’ABITARE
Dap Studio - Francesco Librizzi - MONOatelier - Simona Ottieri
a cura di Luca Molinari

SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA chiama a raccolta quattro progettisti italiani chiedendo loro una riflessione innovativa sul tema dell’architettura per interni, utilizzando il loro lavoro come punto di partenza e di osservazione.
Dap Studio, Francesco Librizzi, MONOatelier e Simona Ottieri, quattro eccellenze nell’ambito della ricerca di progetto degli interni, presentano ciascuno un manifesto sull’interior design, che racconta esperienze, storie, profili e proposte diverse per un nuovo modo di pensare alla cultura dell’abitare in Italia.
La mostra parte quindi dallo spazio domestico per indagare sull’evoluzione della grande tradizione italiana rispetto all’architettura contemporanea.
“Il nostro paese si è da sempre contraddistinto per la qualità della ricerca e del design dell’abitare, riadattando di volta in volta alle necessità della società contemporanea il concetto di design d’interni, che progressivamente si è evoluto nel corso degli anni. Oggi si lavora a casa, si abita in ufficio, si studia nelle vecchie fabbriche e si creano biblioteche nelle chiese sconsacrate. Ogni funzione assume quindi una necessaria capacità di essere flessibile, mutabile, temporanea, adatta ad accogliere codici funzionali in continua evoluzione legati a una società che non possiede più un modello certo di riferimento, ma deve continuamente adeguarsi a sollecitazioni di cambiamento. Allo stesso tempo la tradizione italiana si è concentrata sullo sviluppo e la sperimentazione nello spazio domestico, come forma di resistenza all’incedere della crescita urbana, pensando alla casa come nuovo punto di partenza per l’architettura contemporanea” spiega Luca Molinari, curatore della mostra in programma allo SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA dal 7 al 28 marzo 2014.
 



E’ possibile accreditarsi all’evento di inaugurazione a questo link.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU