Caricamento...

Il design degli architetti dopo la stagione dei maestri

il 26.02.2014

Il 26 Febbraio, presso la nostra sede, si terrà una serata organizzata in collaborazione con ADI, dedicata a indagare i rapporti tra cultura dell’architettura e cultura del design. Ore 18

Il design degli architetti dopo la stagione dei maestri
Mercoledì 26 Febbraio 2014
- Ore 18
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Via Solferino 19, Milano

L'incontro è promosso dal Dipartimento Generale dell’ADI in collaborazione con il nostro Ordine ed inaugura il terzo ciclo degli incontri 'Design da leggere'.

La cultura del design italiano è stata a lungo fortemente collegata alla cultura dell’architettura e i designer italiani più autorevoli e internazionalmente noti sono stati architetti: ciò anche per il ruolo che ha avuto in Italia l’industria dell’arredamento e degli oggetti domestici. Questa stagione è finita con la globalizzazione, che ha visto estendersi su scala mondiale l’insegnamento del design e il moltiplicarsi delle sue aree di intervento; e con il costituirsi in Italia dell’insegnamento del design a livello universitario, indipendente dall’insegnamento dell’architettura.
Quali sono i rapporti oggi tra cultura dell’architettura e cultura del design? Come si sviluppa oggi la ricerca, l’innovazione e la comunicazione nello scenario allargato del design?

All'incontro, che ha il patrocinio della Fondazione Franco Albini, della Fondazione Achille Castiglioni e della Fondazione Vico Magistretti, intervengono:
Paolo Deganello
Francesco Librizzi
Enrico Morteo
Franco Raggi
Angela Rui

Coordina Vanni Pasca

Il ciclo di ADI Design da leggere 2014 sarà completato da altri due incontri dedicati rispettivamente a Design e arte: dalle avanguardie a “dopo la fine dell’arte”; e a Design e tecnologia: le nuove frontiere.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU