Caricamento...

L'Architettura del Diritto Morale

Dal 13.02.2014 al 07.03.2014

Giovedì 6 Marzo, in sede, si terrà una serata dedicata ad analizzare il ruolo dell’autore e la tutela della sua espressione, il diritto alla paternità e all’integrità dell’opera. Richiesto 1 credito formativo. Dalle 18.00 alle 20.00

L'Architettura del Diritto Morale
Giovedì  6 marzo 2014, ore 18.00 – 20.00

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino, 19 – 20121 Milano

L'obiettivo della serata è analizzare il ruolo dell’Autore e la tutela in via immediata della sua espressione, indagando la personalità del progettista attraverso la creazione dell’opera d’ingegno. L’incontro si svilupperà attorno al diritto alla paternità e all’integrità dell’opera, nonché nel diritto di inedito e di protezione del progetto dalle modifiche arbitrarie della committenza.

Nel caso delle opere di architettura su commissione, il pagamento dell’onorario professionale può costituire il corrispettivo per la cessione di tutti i diritti di utilizzazione economica dell’opera d’ingegno denominata, per l'appunto, progetto architettonico. In capo all’autore resta pertanto la titolarità del diritto morale di paternità e all’integrità dell’opera, che tuttavia spesso subisce una forte limitazione poiché l’autore non può opporsi alle modifiche (in corso o a fine opera) qualificabili come necessarie.

Per tutte le opere dell’ingegno, infatti, vale il principio generale secondo cui il titolare del diritto d’autore è colui che crea l’opera, come particolare espressione del lavoro intellettuale (art. 6 Legge n. 633/41).Il diritto d’autore è un diritto di proprietà immateriale che comprende: il diritto di utilizzazione economica dell’opera, in ogni forma e modo, originale o derivato (art. 12 Legge n. 633/41) e il diritto morale (art. 20 Legge n. 633/41).

Attraverso il dibattito tra docenti, progettisti, studiosi del Diritto d’Autore e rappresentanti delle Istituzioni, l’Architettura del Diritto Morale cercherà di tracciare una mappa delle disposizioni normative vigenti e analizzare eventuali vuoti legislativi, in relazione alla tutela dell’opera dell’architetto e alle modifiche a cui questa può essere sottoposta.

L'Architettura del Diritto Morale è parte di un programma annuale di conferenze divulgative su Arte, Architettura, Design e Musica d’avanguardia a cura di Isisuf – Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo, in collaborazione con l’Avvocato Raffaella Pellegrino e con la partecipazione di professionisti e consulenti chiamati a dibattere sul Diritto d’Autore.

E' stato richiesto 1 credito formativo al CNAPPC. Dato il numero di posti limitati, è necessario l'accredito obbligatorio qui.
Manderemo una mail di conferma solo ai primi 80 iscritti.

Saluti
Franco Raggi, Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano

Introduce
Atto Belloli Ardessi, Presidente Isisuf

Modera
Raffaella Pellegrino, Studio Legale d'Ammassa & Associati

Relatori
Emilio Battisti, Studio Architettura Battisti  
Lorenzo Biglia, Avvocato, Presidente Giurì del Design  
Lorenzo Degli Esposti, Degli Esposti Architetti
Carlo Ezechieli, Politecnico di Milano, Carlo Ezechieli / CE-A  
Alfonso Femia, Agenzia di Architettura 5+1AA    
Alessandro Papa, Avvocato  
Chiara Rostagno, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano
Massimo Sterpi, Studio Legale Jacobacci & Associati

Sede:
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino, 19 – 20121 Milano

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU