Caricamento...

Isolato urbano e Milano contemporanea

Dal 04.02.2014 al 04.03.2014

Due esempi di rinnovamento dell'isolato urbano in tessuto compatto secondo strategie differenti: Complesso Orti Antichi di Beretta Associati e Residenze Carlo Erba degli studi Degli Esposti, Eisenman, Zuliani

L'Atlante delle trasformazioni propone due progetti che interpretano in maniera differente il tema della ricostruzione dell'isolato urbano a confronto con le proprie preesistenze architettoniche.
Una questione di grande attualità, premiante secondo la logica del nuovo Piano e più in generale della rigenerazione urbana che propone strategie di sviluppo senza consumo di suolo: trasformazioni radicali sia di destinazione che di densità, all'interno del tessuto edilizio esistente.

Le Residenze Carlo Erba degli studi Degli Esposti Architetti, Eisenman Architects e Guido Zuliani, demoliscono parzialmente il volume preesistente compreso tra le vie Giovanni Pascoli, Pinturicchio e Giuseppe Balzaretti.
La conformazione triangolare dell'isolato viene saturata da un corpo architettonico che, innestandosi sul volume esistente tra via Pascoli e Pinturicchio, si snoda con un movimento a S fino alla porzione più stretta del lotto, secondo un disegno autonomo dalla cortina stradale.
L'organismo architettonico disegnato riprende poi nel suo partito compositivo in fuori scala la distinzione basamento-corpo-coronamento, mediante una stratificazione di diverse tipologie che termina agli ultimi piani con il tema della villa urbana. un intervento che cresce in verticale rispetto il suo intorno, segnalando con forza la propria autonomia.




Il Complesso Orti Antichi di Beretta Associati interviene invece proponendo sull'area compresa tra le vie Bianca di Savoia, San Martino, Santa Lucia e Beatrice d’Este una classica operazione di svuotamento/ricucitura e riempimento.
Pur mantenendo la cortina ottocentesca del volume esterno - restaurata dalla studio stesso, secondo un linguaggio mimetico tra conservato e nuovo costruito - l'intervento progettuale si concentra maggiormente sull'interno dell'isolato, lavorando in particolare sul rapporto tra la nuova residenza e gli spazi aperti e aggiungendo un corpo passante al centro della corte.


 

Manuele Salvetti
Francesco de agostini

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU