Caricamento...

L'acciaio oltre l'Expo

Dal 23.01.2014 al 21.02.2014

Giovedì 20 Febbraio alle 9,30 l'Associazione Italiana Zincatura organizza presso la nostra sede un seminario gratuito dedicato all'acciaio zincato nelle costruzioni. Richiesti 3 crediti formativi al CNAPPC

Giovedì 20 Febbraio 2014 si svolgerà presso la nostra sede un seminario patrocinato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano dedicato all'acciaio zincato.
Costruzioni in acciaio – La protezione offerta dalla zincatura a caldo incrementa la durabilità e rende l’acciaio ancora più sostenibile.

L’utilizzo di un materiale versatile come l’acciaio nelle costruzioni, oltre a consentire ardite realizzazioni architettoniche per le proprie caratteristiche funzionali, consente una notevole efficienza nell’uso delle risorse ambientali. L’acciaio rappresenta una scelta eco-sostenibile e questa sua qualità è esaltata dall’incremento della durabilità offerta dalla protezione mediante zincatura a caldo.

In un epoca accorta come quella attuale, la scelta dei materiali deve essere guidata anche dalla considerazione della maggiore incidenza del riciclo nella produzione ed alla durabilità che comporta l’assenza delle inefficienze legate alle manutenzioni. Il consumo di risorse materiali ed energetiche deve spingere verso la leggerezza e le prospettive di un futuro riutilizzo a fine vita. Tutte proprietà garantite dall’unione dello zinco con l’acciaio. Si affronteranno le seguenti problematiche: che ruolo ha l’architetto in questo scenario? Chi sono gli attori coinvolti? Con quali criteri deve essere operata una scelta di sostenibilità?

L’obiettivo principale è educare il futuro professionista alla progettazione dell’sistema anticorrosivo nelle fasi giuste, il che comporta attenzione ai recenti sviluppi normativi in fatto di richieste di durata delle opere. Altri importanti  focus per la progettazione anticorrosiva sono la valutazione delle predisposizioni, della compatibilità e e dell’incidenza delle scelte protettive sul dimensionamento e sul design. Inoltre, il corso si prefigge anche di mettere in evidenza l’impatto della scelta del sistema di protezione sulla eco-sostenibilità delle opere. In vista di ciò saranno spiegati i meccanismi attraverso i quali si ottiene la protezione dello zinco nei confronti dell’acciaio (con rudimenti di teoria della corrosione), saranno indicati i fattori che determinano la durabilità della zincatura nei vari ambienti corrosivi  in cui le opere possono essere erette, gli accorgimenti progettuali e realizzativi necessari per ottenere la migliore protezione e i rudimenti per la valutazione delle performance ambientali basata su criteri di ciclo di vita.

Ore 09.10  Registrazione dei partecipanti e welcome coffee.
Ore 09.30 inizio lavori

Interverranno:

09,15-09,30 Prof. Ing. Giuseppe Ferro, Ordinario di Scienza delle Costruzioni e Strutture Politecnico di Torino
Membro del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici

“Durabilità delle Opere Pubbliche – Obblighi del progettista”

09,30-10,00 Carmine Ricciolino, Segretario Generale Associazione Italiana Zincatura
“1889 / 2015 L’Expo da Parigi a Milano – 126 anni di corrosione”

10,00-10,40 Prof. Ing. Romeo Fratesi, Ordinario di Corrosione e Protezione dei Materiali e Durabilità dei Materiali. Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona
“Compatibilità ambientale, protezione e durabilità dei materiali metallici”

10,40-11,00 Discussione

11,00-11,30 Prof. Ing. Attilio De Martino, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni  
Facoltà di Architettura – Università “Federico II”- Napoli.

 “Strutture in acciaio – Sicurezza ed opportunità”

11,30-12,00 Prof.ssa Arch. Ingrid Paoletti, Ricercatore di Tecnologia dell’architettura
Dipartimento di Scienza e Tecnologie per l’ambiente costruito (BEST) - Politecnico di Milano

"Costruire le forme complesse"

12,00-12,30 Arch. Giancarlo Marzorati, Studio Marzorati Architettura - Milano
“ L’acciaio si fa architettura"

12,30-12,50 Discussione

Moderatore: Prof. Ing. Giuseppe Ferro

Ore 12.30 discussione finale con i partecipanti
Ore 12.40 light lunch

AIZ, Associazione Italiana Zincatura organizzerà a seguire una visita in pullman a Lainate allo stabilimento Perfetti Van Melle / Milano - Italia / 2005-2011. La visita dovrebbe terminare entro le 17.00.

È stato richiesto al Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. il riconoscimento di crediti formativi per la partecipazione al seminario per gli iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano.

AIZ, dal 1957 offre a tutti gli stakeholders la propria consulenza gratuita. L’Italia ha le migliori zincherie al mondo, un loro maggior utilizzo sarebbe un beneficio per l’intero Paese. Per informazione: info@aiz.it
AIZ on twitter

Il seminario è a partecipazione gratuita previa prenotazione. 
Iscrizioni al seguente link.

Presso: l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano.
Via Solferino 19, Milano.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più