Caricamento...

Photoarchitetti color edition ISCRIZIONI CHIUSE

Dal 08.01.2014 al 17.01.2014

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti propone un seminario gratuito riservato agli iscritti all'albo di Milano a cura di Photoarchitetti, venerdì 17 Gennaio 2014. Dà diritto a 6 crediti formativi

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti propone un seminario gratuito a cura di Photoarchitetti interamente dedicato alla foto a colori. Il seminario si terrà in sede, in via Solferino 17, venerdì 17 Gennaio 2014, dalle ore 10 alle 17,30

Il seminario è riservato ad architetti iscritti all'albo di Milano e dà diritto a 6 crediti formativi. ISCRIZIONI CHIUSE.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10,00 - 10,30
Registrazione dei partecipanti

Ore 10,30 - 10,45
Presentazione della giornata
Gianmarco Terracciano
Founder Photo ARCHITETTI

Ore 10,45 - 13,00
Il colore: significati e percezione visiva
a cura di Daniela Sidari

Ore 13,00 - 14,00
Pausa pranzo libera I lavori
riprenderanno alle ore 14,00

Ore 14,00 - 16,00
Dalla foto alla materia: il colore in architettura e design
a cura di Daniela Sidari

Ore 16,00 - 16,30
Pausa

Ore 16,30 - 17,30
Cappuccetto (forse) rosso!
Gli altri sul colore vi raccontano le favole, noi no!
a cura di Gaetano Biraghi

Ore 17,30
Consegna attestato

 

IL CORPO DOCENTE

Daniela Sidari
Architetto e fotografa professionista
Nata a Reggio Calabria nel 1973. Si laurea presso la Facoltà di architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Dal 2003 collabora all’attività didattica nelle discipline del disegno (ICAR 17). Dal 2006 è PhD in Rilievo e rappresentazione dell’architettura mediterranea e docente a contratto presso la Facoltà di architettura di Reggio Calabria per l’insegnamento CAD. Fa parte del gruppo di ricerca del DAACM dell’Università di Reggio Calabria nell’ambito di ricerche di interesse nazionale ed internazionale. Ha partecipato a numerosi convegni, seminari e workshop in Italia ed all’estero, anche in qualità di tutor. Appassionata di fotografia la pratica a livello amatoriale con particolare interesse alle tecniche fotografiche per la rappresentazione dello spazio e dell’architettura. Dal 2005 è membro della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), dal 2006 è collaboratore del Dipartimento Attività Culturali (DAC) della FIAF e da maggio 2009 è docente del DAC.
Si occupa di critica fotografica e svolge seminari ed attività di lettura – giuria delle immagini singole ed a portfolio. Dal 2008 è collaboratrice della rivista Fotoit su cui ha pubblicato diversi contributi. Come fotografa ha partecipato a mostre collettive in Italia ed ha avuto pubblicate alcune foto su libri del settore. È autrice di diverse pubblicazioni in ambito architettonico e fotografico.


Gaetano Biraghi
Area Manager Epson Italia
Si diploma come Perito Elettronico nell’Istituto Radio Tecnico Beltrami ( MI ) nel 1982. Dal 1983 al 1987 svolge attività di assistenza nell’ambito dei laboratori di ricerca per il settore chimico, farmaceutico, alimentare. L’esperienza maturata sull’uso di bilance elettroniche di alta precisione, inerfacciate con i primi elaboratori industriali Epson HX20 e Epson PX4, lo porta ad entrare nella nuova nata Epson Italia nel 1987. Nel 1990, tecnico di laboratorio con attività di sviluppo prodotto, dove costruisce le sue prime conoscenze relativamente ai canali di vendita. Nel 1996, entra nella divisone vendite come specialista di prodotto per la linea Videopoiettori occupandosi delle nuove applicazioni con queste tecnologie propietarie Epson. Dal 2007 entra nella Business Grafica sviluppando attività di presales e vendita. Qui inizia ad introdurre la problematica del colore in stampa tenendo corsi presso Ordini di Architettura, Collegi di Geometri, e Facolta Universitarie. Ha sviluppato una tecnica nuova per parlare del colore raccontando come entra nella nostra vita quotidiana, con con un percorso accattivante e molto semplice che lascia ai partecipanti nozioni importanti per la conoscenza del colore legato alle emozioni. Dal 2008 ha sviluppato la collaborazione con la Facolta di Architettura di Ferrara accettando insieme a loro nuove sfide “coraggiose” e innovative.
 


 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU