Caricamento...

Villaggio Expo - Cascina Merlata

Dal 10.12.2013 al 10.01.2014

Sul nostro Atlante un approfondimento dedicato al Villaggio Expo, porzione del più grande intervento Cascina Merlata, destinato ad ospitare successivamente il più grande intervento di housing sociale in Italia

Pubblichiamo sul nostro Atlante Milanochecambia, un approfondimento dedicato al Villaggio Expo, porzione del più grande intervento Cascina Merlata.

Villaggio Expo nasce da un accordo tra EuroMilano e Expo 2015, con l'obiettivo di fornire gli edifici residenziali che nel periodo dell'esposizione universale saranno destinati a ospitare gli oltre mille delegati.
Al termine della manifestazione saranno convertiti in housing sociale. Accanto alle prime 7 torri verranno infatti costruiti altri 4 edifici, per un totale di 11 torri, disegnate da sei studi di architettura:
- Cino Zucchi
- C+S Associati
- MCA di Mario Cucinella Architects
- Teknoarch
- B22
- Pura

Cascina Merlata costituirà il più grande insediamento di housing sociale in Italia, sviluppato in accordo con il Comune di Milano: i quasi 700 alloggi occuperanno complessivamente 52.500 mq di housing sociale, 127.000 mq di edilizia convenzionata e 143.500 mq di libera.

Il planivolumetrico di Cascina Merlata è esito di un concorso vinto ex aequo nel 2008 dagli studi Antonio Citterio Patricia Viel and Partners (tavola 1, 2), Mario Cucinella Architects (tavola 1, 2) e Caputo Partnership (tavola 1); Cascina Merlata spa ha affidato a Citterio Viel e Caputo l'elaborazione del PII.

Dal punto di vista del risparmio energetico, tutti gli edifici del Villaggio Expo saranno certificati in classe A e tutto il quartiere sarà servito da fonti di energia rinnovabili. La costruzione sarà suddivisa in due fasi: nella prima, compresa tra gennaio 2013 e dicembre 2014 verranno realizzati sette edifici mentre nella seconda, tra luglio 2016 e dicembre 2017 verranno costruiti i restanti quattro.

 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU