Caricamento...

20 anni di Rural Studio a Milano: Andrew Freear al Politecnico RINVIATO

Dal 10.12.2013 al 18.12.2013

E' stato rinviato a data da destinarsi l'incontro previsto per Martedì 17 dicembre alle 17.30 al Politecnico di Milano con il direttore dell'università dell'Alabama. Gli auguriamo pronta guarigione e arrivederci a presto

E' stato rinviato a data da destinarsi l'incontro a causa di una improvvisa influenza che ha costretto Andrew Freear a letto a Firenze dove si trova in  questi giorni. Auguriamo al direttore di Riral Studio pronta guarigione, sperando sia possibile rinnovare l'incontro a questa primavera.

Politecnico di Milano / Scuola di Architettura e Società
Martedì 17 dicembre 2013, ore 17.30

Aula Rogers / via Ampère 2, Milano

Andrew Freear, direttore Rural Studio, Hale County, Alabama (USA)

Rural Studio è un distaccamento della Facoltà di Architettura dell'Università di Auburn che si occupa di progettazione e costruzione.
Fondato nel 1993 da  Samuel Mockbee, con l'intenzione di proporre agli studenti un'esperienza educativa più concreta, a contatto con la popolazione della “Black Belt”, regione povera dell'Alabama occidentale, Rural Studio si è fatto conoscere per la sua etica del riuso e del riciclo dei materiali e degli spazi.
Nel 2001, dopo la morte prematura di Mockbee, Andrew Freear ha preso il suo posto come direttore. Da allora Rural Studio ha allargato gli obiettivi e la complessità dei suoi progetti, dedicandosi principalmente a lavori di tipo comunitario.

Gli studenti lavorano insieme alla comunità locale per definire le soluzioni, reperire le risorse economiche e materiali, disegnare e, infine, costruire in prima persona il progetto sviluppato.
Nei suoi vent'anni di vita Rural Studio ha costruito più di 150 progetti e ha formato più di 600 “cittadini-architetti”, per usare la formula coniata dal suo mitico fondatore Samuel Mockbee.

La conferenza di Andrew Freear al Politecnico di Milano è l'unica occasione italiana per festeggiare insieme a loro i vent'anni di Rural Studio.

www.ruralstudio.org


Laboratorio di Progettazione 3 / prof. Remo Dorigati
Corso di Laurea in Architettura Ambientale
DAStU / Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Scuola di Architettura e Società
Politecnico di Milano

per informazioni: Giacomo Borella borella@albori.it

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU