Caricamento...

Proroga termini e aumento acconti imposte 2013

Dal 29.11.2013 al 29.12.2013

Alcune anticipazioni relative il decreto legge votato mercoledì 27 novembre che abolisce la seconda rata IMU: aumentano IRES e IRAP, rinvio versamento acconti dal 2 al 10 dicembre per le sole società. vediamo i dettagli

Riceviamo e pubblichiamo dal nostro consulente fiscale dott. Attilio Marcozzi alcune anticipazioni dedicate alle disposizioni contenute nel decreto legge approvato dal Governo il 27 novembre, che tra le altre cose abolisce la seconda rata IMU.

Il testo del provvedimento non è stato ancora pubblicato integralmente, pertanto le disposizioni che vengono anticipate con questa comunicazione, tratte dal Comunicato Stampa del 27/11 del Governo e dalla stampa specializzata, possono essere soggette a variazione.

Il Decreto dovrebbe contenere le seguenti disposizioni:

  • abolizione della seconda rata IMU per l’anno 2013 per le abitazioni principali e per i terreni agricoli;
  • aumento dell’acconto IRES e IRAP per banche, assicurazioni ed altri soggetti finanziari dal 101% al 130%;
  • aumento dell’aliquota IRES per banche, assicurazioni ed altri soggetti finanziari  dal 27,5% al 36% per il solo anno 2013;
  • rinvio del termine di versamento degli acconti per le sole società dal 2/12 al 10/12/2013. Tale rinvio NON riguarda gli altri soggetti (persone fisiche, società di persone) il cui termine rimane fermo al 2/12/2013

Inoltre, considerato il minor gettito derivante dall’abolizione dell’IMU, è altamente probabile l’attivazione della clausola di salvaguardia prevista dal DL 102/2013, che prevede l’aumento automatico della misura degli acconti IRES e IRAP 2013.

Gli acconti, secondo quanto riportato dalla stampa, dovrebbero aumentare di 1,5%/2% per tutti i soggetti IRES diversi da quelli sopra indicati (banche, assicurazioni, ecc.).

Con riguardo al saldo IMU 2013 è stata prevista l’abolizione della seconda rata IMU per l’abitazione principale, limitatamente all’aliquota base.
Ciò significa che qualora il Comune abbia deliberato per il 2013 un’aliquota superiore (vedi ad esempio Comune di Milano), per il contribuente il beneficio è limitato fino al 4‰. Quest’ultimo è, infatti, tenuto al versamento del 50% della differenza di imposta calcolata con l’aliquota deliberata e con quella base. Infatti, come desumibile dal citato Comunicato stampa:

per quanto riguarda il gettito ulteriore atteso dai comuni che hanno deliberato per l’anno 2013 aliquote superiori a quella standard, circa metà dell’importo viene ristorata dallo Stato; a fini perequativi l’altra metà verrà versata dai contribuenti interessati a metà gennaio 2014 ...”.

Il versamento dell’IMU dovuta dal contribuente per la sola abitazione principale va effettuato entro il 16.1.2014. Rimane ferma la scadenza del 16.12.2013 per il versamento del saldo IMU per tutti gli altri immobili (esclusa l’abitazione principale).

Seguiranno, comunque, istruzioni più precise.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU