Caricamento...

Disciplinari e Contratti di Incarico Professionale

Dal 13.11.2013 al 07.12.2013

L'Ordine di Milano organizza un ciclo formativo gratuito via webinar, che assegnerà 10 crediti formativi. E' obbligatorio seguire tutti e tre i corsi per ottenere i crediti

CORSO DEDICATO AI SOLI ISCRITTI DI MILANO

Per partecipare al webinar occorre iscriversi tramite la piattaforma XClima. (Istruzioni qui)
Ricordiamo che la prenotazione non garantisce il posto nell'aula virtuale. Occorre effettuare il login mezz'ora prima dell'inizio della lezione ed attendere che il webinar sia on air. E' obbligatorio seguire tutti e tre i corsi per ottenere 10 crediti formativi.

Facciamo presente che trattandosi di un webinar "aperto" a tutti gli Iscritti di Milano e che l'aula virtuale può accettare fino a 500 persone, al raggiungimento di tale numero non sarà possibile accedere. Suggeriamo pertanto di accedere alla piattaforma Xclima almeno mezz'ora prima per essere pronti ad entrare nell'aula non appena verrà 'aperta'.

Indicazioni di tipo generale

-    Titolo del corso: “Disciplinari e Contratti di Incarico Professionale”
-    Accessibilità del Corso: il corso sarà accessibile a tutti gli Iscritti dell'Ordine degli Architetti delle Provincia di Milano;
-    Acquisizione Crediti: n. 10 crediti;
-    Durata del corso: 03 giorni – 12 ore (su 3 giornate);
-    Date: 22 Novembre, 29 Novembre e 6 Dicembre 2013 – orario 15.00/19.00;
-    Relatori: Alberto Cesana (coordinatore) + Carlo Lanza, Lorenzo Noè, Marcello Rossi;
-    Sede / tipo di Corso: in Sede (circa 80 posti esauriti) ed online (metodo  webinar – MAX.500 connessi).
-    Dispense: le slide del Corso saranno rese disponibili online subito dopo le relative giornate di Corso, così da permettere agli Iscritti di rivedere quanto presentato e formulare eventuali quesiti.
-    Quesiti: gli Iscritti, dopo aver seguito le lezioni, mandano i quesiti via e-mail all'indirizzo: formazione@ordinearchitetti.mi.it o postano direttamente sulla chat della piattaforma XClima;
nell’ultima parte dell’ultimo giorno del corso vengono date le risposte; queste ultime - che naturalmente non saranno riferite ai singoli quesiti - raggrupperanno diverse domande per gruppi omogenei di tematiche;
nel caso in cui i quesiti risultassero per numero e tipologia troppi per essere evasi nei tempi previsti, le risposte eccedenti verranno mandate via e-mail a tutti gli iscritti al corso.
Si opta pertanto nel soprassedere ad avere un'interlocuzione in diretta tra Relatori e partecipanti al corso, per ovvii motivi di tempo e di snellezza di trasmissione (e più semplice funzionalità tecnologica).
-    Durata degli argomenti: la durata (in ore) di seguito riportata è da intendersi naturalmente indicativa – nello svolgimento del corso potranno verificarsi le naturali e fisiologiche dilatazioni e contrazioni di tempo.  

*  *  *

II - Programma del Corso

GIORNO 1:
parte prima - relatore: arch. Alberto Cesana
introduzione / le ragioni, le necessità, i contenuti e gli obiettivi del Corso;
parte seconda - relatore: arch. Lorenzo Noè
Architetti in Europa – architetti in Italia.
Il mercato della progettazione in Italia e in Europa.
Il progettista come imprenditore.
Le funzioni essenziali nello studio di architettura.
Cosa produce lo studio.
Cenni su marketing e posizionamento.
La relazione con il cliente.
parte terza  - relatori: arch. Marcello Rossi
Prestazioni professionali in funzione del preventivo.
Criteri di definizione del preventivo.
 
GIORNO 2:
parte prima - relatore: arch. Carlo Lanza
Contratti: come si organizzano - obiettivi, forma e contenuti minimi.
parte seconda - relatore: arch. Alberto Cesana
Prestazioni professionali aggiuntive: ad.es. legate alle nuove tecnologie e metodi di rappresentazione;

GIORNO 3:
parte prima - relatore:  arch. Carlo Lanza
Il Nuovo Codice Deontologico – che entrerà in vigore dal primo gennaio 2014 – e suoi impatti sui Contratti e Disciplinari di Incarico.
parte seconda – tutti i Relatori
risposte ai quesiti recepiti via e-mail dagli Iscritti al Corso.
 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU