Caricamento...

Architettura a Milano: 1954-2014

Dal 07.11.2013 al 07.12.2013

Segnaliamo l'uscita della Guida all’architettura di Milano 1954-2014, a cura di M.Biraghi, G.Lo Ricco, S.Micheli. Il volume sarà presentato il 21 Novembre alle ore 18 presso la libreria Hoepli

Segnaliamo l'uscita del volume Guida all’architettura di Milano 1954-2014, a cura di Marco Biraghi, Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli. Il libro è edito da Hoepli.
 

Il volume sarà presentato il 21 Novembre alle ore 18 presso la libreria Hoepli.
Modera Armando Besio, giornalista de la Repubblica
Intervengono Stefano Guidarini, architetto e docente al Politecnico di Milano
Enrico Morteo, storico del design

Saranno presenti i curatori del volume.

«Con la costruzione della Torre Velasca e del Grattacielo Pirelli, attorno alla metà degli anni Cinquanta, s’inaugura la via milanese alla modernità architettonica. Ai nomi di Gio Ponti e dei BBPR si aggiungono, di lì a poco, quelli di Ignazio Gardella, Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti, capifila di un gruppo di ottimi professionisti che, nel volgere di un decennio, realizzano abitazioni, uffici, impianti sportivi, parcheggi, dotando Milano delle strutture adeguate a una città dalle aspirazioni europee, oltre a renderla un museo a cielo aperto dell’architettura moderna.

La costruzione della nuova Milano proseguirà, con uno slancio alimentato soprattutto dai comuni dell’hinterland e dalla dismissione delle ex aree industriali e dalla loro trasformazione in quartieri a vocazione residenziale, anche grazie al contributo di maestri quali Oscar Niemeyer, Vittorio Gregotti, Aldo Rossi, Guido Canella, Carlo Aymonino, Gino Valle e Gabetti & Isola.

Alle loro opere si sono affiancate, nell’ultimo scorcio del secolo e con l’inizio del nuovo millennio, in un periodo di ripresa della febbre edilizia, quelle di architetti di fama internazionale come Ieoh Ming Pei, Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Mario Botta, e di un gruppo di talenti italiani comprendente tra gli altri Renzo Piano, Cino Zucchi, Stefano Boeri e Mauro Galantino.

Il volume ripercorre questa appassionante vicenda attraverso le schede critiche – illustrate con immagini realizzate per l’occasione – dei 160 edifici più significativi degli ultimi sessant’anni, segnalandone molti altri degni di nota.
Nella parte finale, una chiara e utile cartografia permette al lettore di orientarsi e di tracciare i propri itinerari di visita.»

 

Qui è possibile leggere l'introduzione.

--
AUTORI/AUTHORS: Florencia Andreola / Brunella Angeli / Luca Astorri / Valentina Bagini / Francesca Bagnani / Alessandro Benetti / Marco Biraghi / Claudia Candia / Caterina Cerisola / Sarah Cocchiaro / Roberta D’Alessandro / Anna De Rose / Monica Feninno / Valeria Fermi / Erica Gerosa / Margherita Gioia / Anna Gilardi / Gabriella Lo Ricco / Giulia Luppino / Camilla Martegani / Silvia Micheli / Giulia Ricci / Fulvia Rulli / Manuele Salvetti /Cecilia Sommariva / Alice Tacchi / Valentina Turotti / Federico Venturato / Margherita Villa / Riccardo Villa / Simone Zanni

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU