Caricamento...

Psicologia e tecnica nell'attività del C.T.U.

Dal 05.11.2013 al 15.11.2013

Metodologie di difesa da condizionamenti ambientali e psicologici nella ricostruzione di eventi richiesta al C.T.U. - Giovedì 14 novembre 2013 Ore 9,00 – 19,00 Palazzo Montedoria Via Andrea Doria 9 - Milano

l C.T.U., Perito d’Ufficio o C.T. del P.M. si trova a contatto con aspetti psicologici emergenti dagli atti e dalle operazioni peritali, aspetti legati alla dinamica dell’evento e agli influssi che inevitabilmente le parti fanno emergere; anche il C.T.P. ne viene influenzato o li utilizza. Come disinnescare questi virus presenti inevitabilmente durante il lavoro dei consulenti tecnici? come utilizzare correttamente i fattori umani presenti nell’evento o emergenti? Conoscere il problema è indispensabile; apprenderlo in modo scientifico diviene una importante risorsa a disposizione del consulente tecnico.

Partendo da casi di ricostruzione cinematica di incidenti stradali, facendo riferimento a strumenti di carattere psicologico si intende comunicare:

1) come si deve comportare lo specialista fin dal conferimento dell’incarico e durante lo svolgimento delle operazioni peritali;

2) quali siano le attività investigative del C.T.U. ammissibili e lecite durante le operazioni peritali; quali contributi possono essere proposti dai C.T.P. ; come devono essere considerate le testimonianze presenti in atti: fonte di dati o anche di valutazione.

3) alcune conoscenze fondamentali sugli aspetti tipici della testimonianza in generale e della testimonianza potenzialmente falsa, sul modo di analizzarle ed eventualmente escuterle;

4) suggerimenti e strumenti a disposizione del C.T.U. per un’ottimizzazione delle sue competenze specifiche;

5) come estendere le esperienze e ricerche nel settore dell’infortunistica stradale a tutti gli altri settori di lavoro dei C.T.U. e dei C.T.P.

Partecipano:

Ing. Pierangelo Adinolfi
Cofondatore Studio Bardazza Adinolfi Ingegneria Forense – Master II^ livello in Ingegneria Legale Università di Firenze – Esperto Specialista nell’uso di software di simulazione

Prof. Alessandro Antonietti
Direttore del Dipartimento di Psicologia del Traffico Università Cattolica di Milano – Docente di Psicologia Generale

Dott. Roberto Breda
Analista ricostruttore – Membro Unità di Ricerca Psicologia del Traffico Università Cattolica di Milano – Presidente Vita e Strada

Dott.ssa Manuela Caldironi
Dottore in Fisica – Esperta Analisi e Ricostruzione Incidenti Stradali Complessi – Consulente Tribunale Milano

Avv. Alfonso De Amicis
Avvocato Penalista del Foro di Napoli esperto nel settore della frode assicurativa

Dott.ssa Elisabetta Pietra
Avvocato e Vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica di Pavia

Dott. Ugo Vittori
Titolare Agenzia Investigativa Eagle Keeper Service Group specialisti antifrode

Ing. Maurizio Vannucchi
Consigliere del Collegio Ingegneri Architetti di Milano – Consulente Tribunale di Milano – Analista ricostruttore

PROGRAMMA
1^ PARTE – MATTINO

ASPETTI SCIENTIFICI ED INGEGNERISTICI

9,00 – Registrazione dei partecipanti

9,15 - Ing. Maurizio Vannucchi

Introduzione – Contenuto del quesito ed elementi agli atti acquisiti in sede di nomina e/o emergenti  dalle operazioni peritali – Problematiche relative all’impostazione del lavoro del C.T.U.

9,45 - Ing. Pierangelo Adinolfi

La fase di ricostruzione dell’evento sulla base dei soli aspetti fisici in possesso del C.T.U. – Potenzialità e limiti dell’utilizzo dei codici di calcolo

10,30 - Dott.ssa Manuela Caldironi

Compatibilità degli aspetti ingegneristici con la documentazione in atti in eventi semplici e complessi

11,15 - Pausa caffè

11,30 - Dott. Ugo Vittori

Cosa può fare l’indagine in campo. Esposizione due casi pratici

12,00 – Avv. Alfonso De Amicis

Rapporto del C.T.U. e onere della prova – Limiti al potere informativo del C.T.U. – Il consulente deducente e quello proponente

12,15 - Ing. Maurizio Vannucchi

Problematiche aperte e presentazione dei lavori del pomeriggio

2^ PARTE – POMERIGGIO

ASPETTI PSICOLOGICI E CONDIZIONAMENTI CUI E’ SOTTOPOSTO IL C.T.U. NEL CORSO DELLE OPERAZIONI PERITALI

14,00 – Dott.ssa Elisabetta Pietra

Norme per la corretta esecuzione delle indagini ed operazioni peritali – Limiti dell’attività investigativa del C.T.U. in ambito civile e penale

15,00 - Prof. Alessandro Antonietti

Metodologie di analisi delle dichiarazioni e delle testimonianze – Strumenti di difesa da tentativi di condizionamento del C.T.U. nel corso delle operazioni peritali. Collaborazione interdisciplinare tra psicologo e C.T.U.

16,45 - Pausa caffè

17,10 - Dott. Roberto Breda – Prof. Alessandro Antonietti

Tecniche di ascolto nelle relazioni interpersonali delle operazioni peritali – Collaborazioni interdisciplinari: esempi ed approfondimenti

18,30 - Ing. Maurizio Vannucchi

Conclusione con interventi dei partecipanti

Quota di partecipazione 
120€ + iva

La quota comprende l'iscrizione al Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano 2013-2014. Per iscrizioni

Sede:
Palazzo Montedoria
Via Andrea Doria 9 - Milano
(MM2 – Fermata Caiazzo)

 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU