Caricamento...

David Chipperfield

Dal 05.11.2013 al 04.12.2013

Prosegue il ciclo di incontri MI/ARCH 8 Lezioni pubbliche di Architettura Urbana. Il 26 Novembre alle ore 18 si terrà al Politecnico di Milano una lectio di David Chipperfield

Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf
Orari
18.00
Ingresso
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il ciclo è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.

Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.

Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLifeFondazione PradaHines Italia SGR Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Le iniziative del 150° del Politecnico di Milano sono realizzate con il contributo di Siemens, BMW, Fondazione Cariplo, IBM, Techint, Agusta Westland, Pirelli, Dyson, Eni, Mapei, Edison, HP, ABB, Atm e patrocinate da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.

- See more at: http://www.triennale.org/it/calendario/calendario-eventi-list/3179-cesar-pelli-miarch-8-lezioni-sulla-citta-promosse-dal-politecnico-di-milano#sthash.8zi0rHzp.dpuf

Il ciclo MI/ARCH 8 Lezioni pubbliche di Architettura Urbana è ideato e curato da Stefano Boeri, professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano.
Nel corso del mese di novembre, in occasione dei suoi 150 anni, il Politecnico di Milano promuove una serie di lezioni pubbliche tenute dai più noti e prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, chiamati a raccontare le loro visioni e i loro progetti per la Milano del futuro.
Il ciclo di incontri è realizzato con il sostegno di CityLife, Fondazione Prada, Hines Italia SGR e Università Bocconi, promotori di alcuni dei più significativi progetti di sviluppo della città di Milano.

Tutti gli appuntamenti:

Arata Isozaki - da confermare
5 novembre 2013, ore 18.00
Triennale di Milano, Salone d'onore, viale Alemagna 6

César Pelli
6 novembre 2013, ore 18.00
Triennale di Milano, Salone d'onore, viale Alemagna 6

Grafton Architects
13 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, aula Carlo De Carli, via Durando 10

Kazuyo Sejima
18 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Bovisa, aula Carlo De Carli, via Durando 10

Daniel Libeskind
21 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, edificio Trifoglio, via Bonardi 9

David Chipperfield
26 novembre 2013, ore 18.00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, edificio Trifoglio, via Bonardi 9

Renzo Piano
27 novembre 2013, ore 18.00
Triennale di Milano, Teatro dell' Arte, viale Alemagna 6

Rem Koolhaas
29 novembre, ore 15.00
Triennale di Milano, Teatro dell'Arte, viale Alemagna 6

Sedi:
Politecnico di Milano e Triennale di Milano.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU