Caricamento...

Regole per un buon progetto?

Dal 28.10.2013 al 31.10.2013

Mercoledì 30 Ottobre alle ore 19 si terrà un dibattito sul nuovo regolamento edilizio, organizzato da In/Arch e ospitato presso la sede di Assimpredil Ance, via San Maurilio 21, Milano

Regole per un buon progetto? Dibattito sul nuovo Regolamento Edilizio
Mercoledì 30 ottobre alle ore 19.00 In/Arch Lombardia, in collaborazione con Assimpredil Ance, organizza un dibattito sul Nuovo Regolamento Edilizio di Milano

I Regolamenti e le Norme influiscono sulle scelte progettuali? E’ opinione comune, che per produrre un’opera d’arte la creatività non debba sottostare ad alcuna regola, se non a quelle della disciplina stessa che genera l’opera. Per questo molti progettisti pensano, che non potranno sviluppare il loro ‘estro’ se sottoposti a una condizione: le Norme edilizie. A volte i progettisti sbagliano, tuttavia, siamo certi che le Norme indichino sempre la via dell’innovazione, della ricerca tecnologica, della qualità architettonica e urbana? Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano, così come proposto, fa un passo avanti rispetto al precedente? Quali legami ha colto con il recente P.G.T. che attraverso norme disegna la città indicandone forma e qualità? Come facilita l’innovazione delle Residenze sociali, la ricerca di una nuova densità urbana e oltre...?

Per rispondere a queste e altre domande In/Arch Lombardia in collaborazione con Assimpredil Ance promuove un dibattito che si terrà mercoledì 30 ottobre alle ore 19.00 presso la sede di Via San Maurilio 21, Milano.

Introduce e coordina: Claudio De Albertis

Intervengono:
Stefano Cera
Valeria Bottelli
Marco Dettori
Cesare Ferrero
Gaetano Lisciandra
Luca Mangoni
Giovanna Rosada
Fabio Todarello


La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario inviare una mail alla segreteria organizzativa: segreteria@inarchlombardia.it

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU