Caricamento...

Progetto Porta Nuova

Dal 22.10.2013 al 22.11.2013

Non poteva mancare su Milanochecambia il progetto Porta Nuova, uno dei più vasti interventi di trasformazione a scala urbana realizzati nel centro di Milano, teso tra rapporto con il costruito e slancio verso l'alto

Non poteva mancare su Milanochecambia il progetto Porta Nuova, uno dei più vasti interventi di trasformazione a scala urbana realizzati nel centro di Milano, teso tra rapporto con il costruito e slancio verso l'alto, già oggetto dell'Itinerario di architettura proposto in questi mesi dalla Fondazione dell'Ordine e curato da Patrizio Antonio Cimino "Dall'idea della città alla città costruita: l'area di Garibaldi-Repubblica".

L'area di progetto, denominata storicamente "Centro direzionale", dalla destinazione che i Piani sin dal dopoguerra avevano previsto per l'area, oggetto di copiosa progettazione negli anni ma nessuna costruzione, ha ospitato strutture reversibili per lo spettacolo, quali il Luna Park ex Varesine, in forma più stabile, e il Circo, periodicamente ospite della città.
Terra di nessuno nei periodi di inutilizzo, l'area è compresa tra Porta Garibaldi e la Stazione FS omonima, tra via Porta Nuova e l'Altra Sede della Regione Lombardia di via Melchiorre Gioia.

Il progetto approvato nel 2004 e coordinato dall'imprenditore immobiliare americano Hines, dalla sede italiana Hines Italia Sgr e alcuni imprenditori locali, è suddiviso in tre aree distinte e regolate da strumenti urbanistici diversi:
- P.I.I. Garibaldi Repubblica
- P.I.I. Varesine
- P.I.I. Lunetta Isola

In prossimità dell'area nello stesso periodo è stato costruito il palazzo per la nuova sede della Regione Lombardia qui pubblicato, esito di un partecipato concorso internazionale del 2003,  a discussa conferma della vocazione direzionale del comparto.
 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU