Caricamento...

Il Tavolo dell’Architettura di Renzo Piano da il via alla Biennale internazionale “Barbara Cappochin”

Dal 21.10.2013 al 21.11.2013

PREMIO BIENNALE INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA “BARBARA CAPPOCHIN”
Il Tavolo dell’Architettura di Renzo Piano da il via alla Biennale internazionale “Barbara Cappochin”.

La presentazione alla stampa del “Tavolo dell’Architettura” – progettato, quest’anno da Renzo Piano – apre ufficialmente, sabato 26 ottobre, la Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”. Giunta alla sua sesta edizione, la Biennale è promossa dall’omonima Fondazione e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova, insieme al Comune di Padova, e realizzata in collaborazione con la Regione del Veneto, il Consiglio Nazionale degli Architetti e l’Unione Internazionale degli Architetti. Il Tavolo – tradizionale vetrina della Biennale e che è stato realizzato dal Laboratorio Morseletto – raccoglie le migliori opere selezionate dalla giuria internazionale del Premio tra le oltre trecento presentate. Ha un obiettivo ambizioso: permettere ai cittadini di apprezzare l’importanza della qualità in architettura seguendo quel filo rosso che da sempre rappresenta la cifra di lettura di questo importante Premio internazionale, ormai diventato uno dei maggiori punti di riferimento dell’architettura internazionale. “Quando mi è stato chiesto di disegnare un tavolo itinerante per esporre i progetti del Premio Barbara Cappochin – spiega Renzo Piano - la prima cosa che ho pensato è stata quella di usare la pietra di Vicenza e di mettere in risalto la naturale bellezza di questo materiale. Quella vibrante trama che porta visibili i segni delle sue origini da un’antica barriera corallina, mi ha spinto ad intervenire il meno possibile con il disegno”. La presentazione del Tavolo avrà luogo alla Galleria Civica di Piazza Cavour, alle ore 11.30; a fare gli onori di casa Ivo Rossi, vicesindaco di Padova, e Giuseppe Cappochin, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova e della Fondazione Barbara Cappochin.


www.barbaracappochinfoundation.net

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU