Caricamento...

Premio Cantina del 2014

Dal 08.10.2013 al 08.11.2013

Il premio "Cantina dell' 2014", il più importante riconoscimento della Guida Vini d'Italia 2014 del Gambero Rosso è stato assegnato alla Cantina ColleMassari, progettata e costruita dall’arch. Edoardo Milesi.

La cantina, a struttura verticale, è stata concepita come un grande laboratorio sotterraneo di oltre 6.000 metri quadri, si sviluppa su quattro livelli, in modo da consentire la movimentazione delle uve e del mosto solo per caduta, senza l’ausilio di pompe né di altri mezzi meccanici. Frutto di un'alta densità progettuale guidata da concetti come risparmio energetico, bioedilizia, qualità del posto di lavoro, ingegneria bioclimatica. I magazzini, i locali tecnici, il ricovero dei mezzi agricoli sono ricavati nella collina, gli spazi esterni si ibridano e si confondono con quelli interni alternando i pieni e i vuoti lungo un percorso conseguente al funzionamento produttivo del fabbricato che ricalca esattamente le fasi del processo enologico. Il microclima necessario alla produzione e alla conservazione del vino, dall’umidità al contenimento del fabbisogno energetico, viene assicurato mediante la selezione delle energie naturali. L’edificio è caratterizzato da purezza delle forme, cura del dettaglio, attenzione per i materiali ecocompatibili, utilizzo senza sprechi delle risorse naturali,  sole, vento, luce zenitale e acqua. L’architetto Edoardo Milesi, con questo progetto, è risultato vincitore al Concorso Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo nel 2006. L’autorevole Guida, con il premio conferito, intende sottolineare il costante impegno in vigna e in cantina con un’attenzione particolare all’agricoltura biologica". Il premio Cantina dell’Anno 2014 va ad aggiungersi all’assegnazione a ColleMassari dei prestigiosi Tre Bicchieri 2014 Gambero Rosso per i vini di ciascuna delle aziende della famiglia Tipa – Bertarelli: ColleMassari Lombrone – Montecucco Sangiovese Riserva 2009, Grattamacco – Bolgheri Superiore 2010 e Poggio di Sotto – Brunello di Montalcino Riserva 2007.

La Guida 2014 sarà presentata, come di consueto, a Roma nel terzo week end di ottobre.
 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU