Caricamento...

Gabriele Basilico / Marco Introini. Viaggi in Scozia

Dal 01.10.2013 al 17.11.2013

Giovedì 10 Ottobre 2013 si inaugura la mostra dedicata ai viaggi in Scozia che gli architetti Basilico e Introini hanno fotografato con un’identica passione per la fotografia, per l’architettura e il paesaggio

Giovedì 10 Ottobre 2013 si terrà l'inaugurazione della mostra dedicata ai viaggi in Scozia fotografati dagli architetti Gabriele Basilico e Marco Introini.

Inaugurazione: Bel Vedere fotografia – via Santa Maria Valle 5 a Milano dalle ore 18.00 alle ore 21.00.

Due viaggi distanti nel tempo, due progetti avvicinati dall’amicizia e da un destino ugualmente inconsueto. Gabriele Basilico e Marco Introini hanno condiviso un’identica passione per la fotografia, per l’architettura e il paesaggio e, del tutto casualmente, in anni diversi, hanno fotografato in Scozia. Ed entrambi i lavori per anni sono rimasti nei loro archivi per essere presentati oggi, per la prima volta, insieme.

Gabriele Basilico si reca in Scozia nel 1969. Non ha ancora deciso di diventare fotografo e così lui stesso ricorda, nel 2011, questa esperienza: “Nel 1969 studiavo architettura al Politecnico di Milano. Mi interessavo molto di urbanistica, così in estate ho realizzato un lungo viaggio in auto da Milano a Londra e a Edimburgo, per visitare alcune new towns, città di fondazione interamente costruite nel dopoguerra per risolvere il problema dello sviluppo demografico. Alla periferia di Glasgow, in un quartiere molto degradato, ho incontrato dei ragazzini che si sono fatti fotografare per la strada senza problemi. Erano le mie prime fotografie di una periferia urbana e al ritorno, dopo averle sviluppate e stampate, mi era sembrato di aver fatto un buon lavoro. Forse lì è iniziato il mio interesse per la fotografia”.

Marco Introini realizza il suo viaggio in Scozia tra il 25 aprile e il 1° maggio del 2007. “Da Edimburgo, toccando le città e i paesi portuali che si affacciano sul Mare del Nord, continuando attraverso le Grampians Mountain per arrivare nell’Aberdeenshire ed entrare nella Hightland costeggiando il lago di Loch Ness e raggiungere la nostra meta, l’Isola di Skye, la Scozia rivela una forte identità paesaggistica. Il verde adagiato su superfici modellate da antichi ghiacciai, dal vento e dall’acqua, la presenza rarefatta di architetture fa si che la percezione dell’orizzonte esploda, suscitando, nella sua omogeneità di paesaggio, una curiosità verso quel punto lontano. Rivedendo queste fotografie di viaggio, realizzate anche per provare una macchina fotografica 6x7 da usare a mano libera, mi sembra che non siano solo appunti visivi di luoghi visitati ma, grazie alla forza del paesaggio, riescano a trovare la loro continuità”.

Gli autori:

Gabriele Basilico (Milano 1944-2013). Dopo la laurea in architettura, si dedica con continuità alla fotografia. La forma e l’identità delle città, lo sviluppo delle metropoli, i mutamenti in atto nel paesaggio postindustriale sono da sempre i suoi ambiti di ricerca privilegiati. Considerato uno dei maestri della fotografia contemporanea, è stato insignito di molti premi, e le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private italiane e internazionali. Le immagini di “Glasgow: Processo di trasformazione della città” possono essere considerate il suo primo racconto per immagini compiuto.

Marco Introini (Milano 1968). Si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Fotografo documentarista, è docente di Fotografia dell’ Architettura e Tecnica della Rappresentazione presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Nel 1999 riceve il premio nazionale Lombardia Effetto Paesaggio con la ricerca fotografica “Architettura e architetture dell’argine maggiore del Po”. Nel 2006 viene pubblicato all’interno del catalogo del Padiglione Italiano della X Biennale di Architettura, curato da Franco Purini. Inserito tra i venti fotografi di architettura protagonisti degli ultimi dieci anni, viene intervistato da Letizia Gagliardi per il libro La Misura dello Spazio (Roma 2010). Ha al suo attivo diverse pubblicazioni.

Bel Vedere fotografia – Milano, via Santa Maria Valle 5
tel+fax 02.6590879 – www.belvederefoto.it

La mostra è aperta dall'11 ottobre al 16 novembre 2013
da martedì a sabato, ore 15-19, ingresso libero.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU