Caricamento...

Cesare Macchi Cassia

Dal 01.10.2013 al 14.10.2013

E' scomparso a 78 anni, l'architetto e urbanista Cesare Macchi Cassia. Riportiamo un pezzo di ricordo di Francesco Infussi, amico e collega del Politecnico di Milano

E' scomparso a 78 anni, l'architetto e urbanista Cesare Macchi Cassia.
Le esequie si terranno alle 14.45 di mercoledì 2 Ottobre 2013,  presso la chiesa di Santa Maria Segreta, in via Gian Battista Bazzoni, 2 a Milano.
Riceviamo un piccolo pezzo in ricordo di Cesare Macchi Cassia di Francesco Infussi, amico e collega del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, che di seguito pubblichiamo

 
Cesare Macchi Cassia si è spento nella notte tra il 29 e il 30 settembre. Era nato a Milano nel 1935.
Professore Ordinario di Urbanistica, ha insegnato allo IUAV, al Politecnico di Torino e al Politecnico di Milano dove è stato prorettore, direttore del Dipartimento di Scienze del Territorio e ha fondato la rivista 'Territorio'. E’ stato membro dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e Presidente della Sezione Lombardia, ha fatto parte del Consiglio Scientifico dell’Associazione Nazionale Centri Storici e del Consiglio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Milano.
Allievo di Ernesto Nathan Rogers, assistente di Giovanni Astengo a Venezia, dove è stato tra i docenti del primo corso di laurea in Urbanistica, ha partecipato anche all’esperienza del Piano Intercomunale Milanese lavorando all’ILSES con Giancarlo De Carlo.
Architetto di grande sensibilità, urbanista attento al rapporto tra piano e progetto, alla dimensione fisica e ambientale degli insediamenti e alle differenti qualità dell’abitare, professore molto amato dai suoi studenti ai quali si dedicava con impegno e grande attenzione, Cesare Macchi Cassia lascia ai suoi allievi una eredità impegnativa da amministrare e un messaggio di responsabilità nei confronti della società per tutti coloro i quali si occupano della trasformazione dello spazio.
 
I funerali di Cesare Macchi Cassia si terranno il 2 ottobre a Milano, presso la chiesa di Santa Maria Segreta in piazza Tommaseo, alle 14,45. La camera ardente sarà aperta un'ora prima della cerimonia presso l'ospedale San Raffaele.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU