Caricamento...

Premiazione di AAA Architetticercasi 2013

Dal 29.09.2013 al 04.10.2013

Giovedì 3 ottobre 2013 alle ore 18.00 presso l'Urban Center del Comune di Milano ha luogo la premiazione dell’edizione 2013 del concorso di architettura dedicato a professionisti under 35

PREMIAZIONE AAA Architetticercasi 2013
giovedì 3 ottobre 2013
ore 18.00 presso l'Urban Center del Comune di Milano

Sono stati decretati i vincitori dell’edizione 2013 di AAA Architetticercasi™, il concorso di architettura dedicato a professionisti under 35 promosso da Federabitazione Lombardia - Confcooperative.

Dal comunicato stampa:
Milano, 11 luglio 2013 – Giovanissimi, originali e internazionali. Sono stati decretati i vincitori dell’edizione 2013 di AAA architetticercasi™, il concorso di architettura dedicato a professionisti under 35 di Federabitazione Lombardia - Confcooperative, promosso quest’anno insieme a Generali Immobiliare Italia SGR con il patrocinio del Comune di Milano, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e Legacoop Abitanti Lombardia.
Dai lavori delle giurie sono stati individuati 3 vincitori e 3 progetti meritevoli di menzione, distintisi nel concorso di idee che quest'anno ha lavorato sulla residenza cooperativa e i temi della sostituzione, del riuso e della rigenerazione urbana adottando come campo di elaborazione l’area di via Pestagalli 45, proprietà di Generali Immobiliare Italia SGR - Fondo Cimarosa.

Il primo premio è stato vinto dal progetto ”Social Market. La città come interscambio” del gruppo di giovanissimi composto da Marco Jacomella (1984), Carla Ferrer Llorca (1987), Andrijana Sekulic (1987), Gianmaria Socci (1985), Claudio Esposito (1987) e Salvatore Di Dio (IT 1983).

Il secondo premio è stato assegnato al progetto “Caleidoscopio sociale” presentato dal gruppo composto da Ettore Bergamasco (1978), Andrea Starr Stabile (1977), Elena Benedetta Bigioni (1985), Francesca Pedrazzi (1982), Annalisa Desole (1985), Nicola Filippo Davide Jacini (1978) e i collaboratori Nicolò Olivieri (1988), Alex Fortis (1989), Masaki Yamaguchi (1987), Federico Bressanelli (1991).

Il terzo premio è stato conferito a va al progetto “Log. Abitare connessi” presentato da Giorgia Cilli (Sanremo IT 1987) e Arianna Veloce (1987) con Alessandro Fiorentini (1987) e Stefano Zagni (1985). Nonostante la giovane età dei partecipanti e la multidisciplinarietà del bando i progetti pervenuti hanno saputo proporre soluzioni mature e spunti di interesse che la giuria scientifica ha voluto premiare con tre menzioni d'onore. Una menzione speciale per la qualità della proposta presentata è stata assegnata a G.R.O.W. in Santa Giulia di Giulio Viglioli, Simona Bertoletti, Filippo Cavalli, Antonio Sportillo, Giulio Ghirardi, Pietro Bodria, Laura Cantadori e Lorenzo Zanni. Menzioni d'onore, infne, anche per i progetti LAN_Local Area Network di Francesca Massi, Pietro Bellucci, Leila Bochicchio, Pasquale Buonpane, e PLUGIN di Ettore Donadoni, Marco Baccarelli, Valentina De Palo e Serena Di Giuliano. Oltre ai riconoscimenti economici, l'edizione 2013 di AAA architetticercasi™ assegna ai tre gruppi finalisti strumenti e occasioni per accedere alla professione: uno spazio di coworking in comodato gratuito per un anno (spese comprese) per insediare la start-up di uno studio professionale e l'inserimento in una lista di progettisti meritevoli (i primi tre entreranno nell'albo fornitori di Generali, i primi dieci in un albo di merito che Federabitazione e Legacoop si impegnano a promuovere fra le proprie realtà nel campo della residenza sociale e cooperativa sul territorio nazionale). Infine ai vincitori sarà fornita la consulenza legale e fiscale qualora intendessero costituirsi in cooperative di professionisti. Un vero trampolino di lancio per avviare la propria professione.

Grande la soddisfazione della giuria scientifica del concorso, composta da Ennio Brion, Alessandro Maggioni (Confcooperative – Federabitazione Lombardia), Stefano Mirti (Interaction Design Lab), Massimo Basile (MAB Marotta Basile Arquitectura), Stefano Tropea (B22, vincitore della seconda edizione del Concorso), Giovanni Maria Paviera (ceo Generali Immobiliare Italia SGR) e Giuseppina Sordi (direttore centrale Sviluppo del Territorio del Comune di Milano).
“Siamo soddisfatti di questa terza edizione del concorso che nella sua evoluzione e negli esiti ci conferma il tratto di serietà, determinazione e impegno che contraddistingue i giovani professionisti dell’architettura. La sfida proposta dal bando era complicata e i giovani architetti hanno saputo offrire spunti interessanti con idee innovative in particolare sui servizi e sulle applicazioni delle tecnologie informatiche alle relazioni - commenta Alessandro Maggioni, presidente Federabitazione Lombardia - Confcooperative - . Il nostro sogno è che questa edizione, caratterizzata da un premio così particolare, possa generare potenziale lavoro. Il momento è complesso ma l'apertura ai giovani è per il mondo cooperativo una volontà fondamentale e strutturale che auspichiamo si diffonda, dando fiducia e sostegno a questi
progettisti che hanno dimostrato di essere maturi per la professione e più avanti della società media italiana”.

“Generali Immobiliare Italia SGR ritiene importante in un momento difficile come quello attualeè creare delle opportunità per i giovani che intendono lavorare nel settore immobiliare. Questi architetti sono una risorsa preziosa per chi come noi investe nel settore immobiliare: da un lato hanno certamente molte barriere all’ingresso, dall’altro però hanno l’opportunità di contribuire al rinnovamento dell’industria immobiliare del Paese che è da sempre, e non solo in Italia, uno dei settori trainanti dell’economia - Giovanni Maria Paviera, ceo di Generali Immobiliare Italia SGR - . Penso che si tratti di una sfida istruttiva per i giovani che hanno la possibilità di “mettersi in gioco” , ma altrettanto stimolante è per chi come noi ha fatto parte della giuria e si è trovato a interpretare i progetti presentati e a scegliere i vincitori”.

“Tutti i progetti giunti in finale hanno mostrato una buona qualità complessiva. Possiamo essere soddisfatti del contributo di questi giovani professionisti. L’architettura italiana si conferma una buona scuola che necessità però anche dei committenti avveduti perché questi giovani possano trovare una giusta soluzione delle loro capacità e del loro talento in una committenza responsabile, che sia competente e attenta - suggerisce Ennio Brion, presidente della giuria scientifica - È per questo importante che il concorso AAA architetticercasi™ lavori su questa sfida". La cerimonia di premiazione si svolgerà a settembre a Milano. Le motivazioni delle giuria saranno pubblicate sul sito aaa.architetticercasi.eu, dove sono già consultabili tutti i progetti e gli elaborati presentati, insieme ai video realizzati dai gruppi partecipanti.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più