Caricamento...

La città cambia, e noi?

Dal 27.09.2013 al 27.10.2013

Sono iniziate le lezioni del progetto di Incontri sull'architettura contemporanea per le scuole superiori - patrocinato dal nostro Ordine - volto ad avvicinare i giovani cittadini alla città che cambia

L'iniziativa è stata lanciata il 28 maggio scorso mediante un incontro cui sono stati invitati presidi e docenti delle scuole superiori pubbliche e private di Milano e Provincia. Il dibattito scaturito a seguito delle presentazioni delle curatrici ha consentito di tarare meglio le proposte offerte, sulla base delle esigenze emerse dal corpo docente.

Le curatrici hanno pubblicato un sito web, con tutti i dettagli del progetto, le referenze estere cui si sono ispirate e tre proposte formative, tagliate sulle diverse tipologie di scuole: uno studente del liceo artistico, per esempio, ha un bagaglio culturale e tecnico che gli consente di entrare maggiormente nel dettaglio dei progetti mediante strumenti di osservazione ed elaborazione anche grafica.

Le scuole interessate, che non hanno potuto partecipare all'evento di lancio, hanno avuto modo e potranno ancora approfondire l'iniziativa, mediante incontri presso la nostra sede - il venerdì mattina - o a scuola.

A seguito di questa attività informativa il progetto ha ricevuto l'adesione di 9 scuole (6 private e 3 pubbliche) per un totale di 27 classi.

La prima scuola che ospita gli incontri è la Deutsche Schule Mailand: giovedì 26 Settembre il progetto ha avuto il suo battesimo sul campo, in una tiepida mattinata autunnale, con una visita guidata del Nuovo Palazzo della Regione. Le tre classi della Deutsche Schule, con i loro insegnanti, hanno seguito con attenzione la descrizione dell'edificio, nella sua parte strutturale, compositiva, simbolica e tecnologica.

Dalle domande dei ragazzi, che paragonavano la piazza interna a Postdamer Platz di Berlino e i materiali utilizzati allo Stadio Allianz di Monaco di Baviera, emerge la loro capacità e curiosità di leggere lo spazio. Spesso, tuttavia, questa attitudine si esprime durante i viaggi o le gite d'istruzione e non nella propria città.

Il tour è proseguito verso la Fondazione Catella, dove i ragazzi hanno potuto vedere il modello del quartiere di Porta Nuova, ottimo strumento per capire il grande cambiamento
di questo quartiere.

Con i prossimi incontri i temi saranno approfonditi in aula e l'architettura milanese sarà il punto di partenza per un confronto con l'architettura di altri paesi e con le esperienze individuali dei ragazzi, all'interno di una griglia di lettura guidata.

 

Susanna Conte

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più