Caricamento...

novarArchitettura 2.0.13

Dal 11.09.2013 al 30.10.2013

L'Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO, dal 6 Settembre al 29 Ottobre, organizza a Novara una manifestazione dedicata all'architettura e al tema del Riuso

Dal 6 al 29 settembre con l’Ordine degli Architetti PPC di Novara e Vco da Luigi Snozzi a Gabriele Basilico, tutte le facce del Riuso

Inizierà il 6 settembre, per terminare il 29 Ottobre, la prima edizione di novarArchitettura dedicata all’architettura, e in particolare al tema del Riuso. Riuso inteso come recupero di edifici e aree urbane dismesse, con una grande attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità energetica e ambientale nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito.

Lo scopo è promuovere l’architettura e renderla fruibile ad un pubblico più vasto. L’iniziativa, pertanto, si svolgerà in luoghi pubblici, piazze, musei, in un percorso che vuole aprire lo sguardo del passante su vari punti della città.

Tentare di creare una maggiore consapevolezza nelle persone e una cultura architettonica più radicata può promuovere e valorizzare la professione e la figura dell’architetto, liberandolo dal ruolo di semplice tecnico, mostrandone la centralità nella vita urbanistico-architettonica in relazione con la trasformazione del territorio e dei concetti di luogo e dell’abitare.

Tutti avranno modo di partecipare attivamente e farsi un’opinione su temi importanti e attuali, divenendo maggiormente consapevoli della professione dell’architetto e dell’importanza dell’architettura come elemento di valorizzazione del territorio e di crescita culturale della città.

La manifestazione si svilupperà attraverso conferenze, incontri, mostre di architettura e fotografiche, installazioni e proiezione di materiale multimediale, visite guidate, performance e altri eventi legati al tema del riuso e del recupero di spazi e di edifici.

novarArchitettura è organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Novara e Vco, in collaborazione con il Comune di Novara e il patrocinio del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e della Federazione Interregionale degli Ordini degli Architetti, PPC del Piemonte e della R.A. Valle d’Aosta.

Per ulteriori informazioni
www.novararchitettura.com
www.architettinovaravco.it
0321.35120

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU