Caricamento...

Gianni Drago

Dal 26.06.2013 al 26.07.2013

E' morto Gianni Drago, Architetto e Artista. Lo ricordiamo nelle parole che ci ha inviato Salvatore Grande

E' morto Gianni Drago, Architetto e Artista.Lo ricordiamo con le parole che ci ha inviato Salvatore Grande.
Nato ad Acqui Terme nel 1938, si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1963. dal 1968 il sodalizio con Empio Malara, con cui in oltre 30 anni di attività progetta e realizza edifici e complessi scolastici, residenze per sportivi e per uffici, in italia e all’estero. Dagli anni ’90 pone particolare attenzione al recupero del patrimonio storico edilizio sostenibile.
Dal 2004 si dedica con maggior intensità alla scultura e al paesaggio, impiegando preferibilmente il legno di cirmolo per realizzare le sue opere.

Vorrei ricordare l'architetto Gianni Drago, mancato l'altro ieri.
A Gianni l'ho conosciuto nel 1977, appena arrivato dall'Argentina, insieme al suo socio  di allora Empio Malara mi accolsero generosamente nello studio dove feci anche conoscenza progettuale con il maestro Panos Koulemos, collaboratore  presso lo studio.
In tutti questi anni di lavoro e impegno progettuale ci siamo incrociati sia a livello progettuale che a livello "artistico", lui con splendidi e lunghi disegni "europei" e forme sensuali estratte con saggezza dai legni, dei quali era enorme conoscitore, io con i miei acquerelli, libri di viaggio e collages.
Un paio di anni fa montammo una piccola e sottile mostra dei nostri lavori nel comune di Appiano Gentile promettendoci di rifare nel futuro l'esperienza.
Mi raccontava sempre del suo amore per i legni tramandato da suo padre, mi raccontó anche della sua recente allergia per la polvere di legno con grande sofferenza. Non mancó mai di persistere nel progetto anche in questi ultimi tempi di sciagura lavorativa e di lutti famigliari.
Con Gianni Drago se ne va parte della generazione di professionisti maturi e appassionati  dal progetto, se ne va una figura mite e forte allo stesso tempo.
Un sincero e affettuoso ricordo, Gianni

arch. Salvatore Grande

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU