Caricamento...

Criticità e prospettive per il governo del territorio in Lombardia. Questioni per la riforma della legge 12/2005

Dal 20.06.2013 al 11.07.2013

L'INU promuove la rassegna seminariale "Criticità e prospettive per il governo del territorio in Lombardia. Questioni per la riforma della legge 12/2005".
        
In questi anni di applicazione della legislazione regionale e di esperienze attuative del nuovo Piano di Governo del Territorio sono emersi nodi critici e difficoltà operative nella redazione e gestione del nuovo strumento di pianificazione comunale. Molte criticità, già parzialmente evidenziate negli scorsi anni dall’Istituto, richiedono oggi un’approfondita riflessione critica e prefigurano una strutturale e profonda riorganizzazione del corpo legislativo.

In tale prospettiva l’INU Lombardia ha programmato 3 seminari di lavoro aperti a tutti i soci che porteranno alla organizzazione di un Convegno conclusivo previsto per la fine di settembre, con lo scopo di avviare una riflessione sulle questioni critiche emerse e provare a stimolare e indicare possibili percorsi e iniziative per la modifica legislativa circa i contenuti e le forme degli atti di PGT.

Dopo gli appuntamenti che si sono svolti il 12 Giugno e il 3 Luglio il prossimo sarà il 10 Luglio presso la Sala Riunioni INU, via Duccio di Boninsegna 21/23, Milano.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU