Caricamento...

Il disegno di architettura per la storia e il progetto

Dal 28.05.2013 al 30.05.2013

Mercoledì 29 Maggio 2013 l'Accademia Nazionale di San Luca di Roma organizza una giornata di studio dedicata al Disegno di Architettura. Saranno presenti James Sloss Ackerman e José Rafael Moneo Vallés

Mercoledì 29 Maggio 2013 l’Accademia Nazionale di San Luca organizza una giornata di studio dedicata al Disegno di Architettura, strumento antichissimo che nel corso dei secoli ha vissuto una doppia identità: da un lato conservando immutate le sue caratteristiche di indispensabile mezzo di verifica e di controllo in tutte le fasi di uno studio e di un processo creativo; dall’altro mutando velocemente i modi della sua realizzazione. Eseguito su supporti diversi, tracciato con strumenti diversi, secondo varie tecniche di rappresentazione, il disegno ha sempre mantenuto un ruolo insostituibile, anche quando è stato improvvisamente affiancato da macchine velocissime, che pur non riuscendo a cancellarlo del tutto, ne hanno mutato, in parte, le caratteristiche e lo stesso ruolo.

Il tema del Disegno di Architettura sarà al centro di un dialogo a due voci, i cui protagonisti saranno lo storico dell’architettura James Sloss Ackerman e l’architetto José Rafael Moneo Vallés. Due Accademici di fama mondiale che per il loro lavoro hanno sempre utilizzato, in vari modi, lo strumento del disegno.

Il confronto tra le loro esperienze offrirà molteplici spunti di riflessione. Da un lato l’esperienza dello Storico, spesso chiamato a ricorrere alla reinvenzione, alla soluzione ipotetica, alla riprogettazione di un edificio rimasto sulla carta, e naturalmente alla interpretazione, tutte tappe fondamentali di uno studio sempre più approfondito; dall’altro quella dell’Architetto, per il quale il disegno è una presenza costante in tutti i momenti di elaborazione e sviluppo del progetto. Questo confronto, calato nell’ambito di un’analisi di più ampio respiro sul tema del Disegno nel suo evolversi nel corso dei secoli, offrirà la possibilità di assistere a un dibattito inedito e originale, ricco di spunti di riflessione, particolarmente importante in un momento in cui l’antico strumento del disegno sembra essere stato messo in secondo piano dopo l’avvento, ormai compiuto in questi ultimi cinquant’anni, del computer.

La giornata prevede momenti distinti. Al mattino due conferenze, in cui ciascuno dei protagonisti racconterà la propria formazione, le fasi salienti del proprio lavoro, gli sviluppi più recenti delle ricerche in campo storico e progettuale; nell’occasione saranno proiettati alcuni video e immagini raccolte nei rispettivi archivi. Nel pomeriggio seguirà un confronto, un dialogo aperto e spontaneo, un faccia a faccia Storico-Architetto sull’Arte del Disegno.
Un programma vasto e articolato che segnerà un momento unico nell’attività dell’Accademia intitolata alle Arti del Disegno e che sarà dedicato a un vasto pubblico di accademici, specialisti, studiosi e studenti.

ore 9:30
introducono Paolo Portoghesi | Francesco Moschini
James S. Ackerman _ L’origine dello schizzo
Rafael Moneo _ Ideare, rappresentare, costruire... e ritornare agli schizzi

ore 17:30
James S. Ackerman | Rafael Moneo_ Sul disegno di architettura: dialogo a due voci
moderano Francesco Moschini | Maria Cristina Loi

Accademia Nazionale di San Luca
Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77
tel. 06.6798850 06.6798848
www.accademiasanluca.eu

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU