Caricamento...

Archiprix Italia 2013

Dal 21.05.2013 al 16.07.2013

Al via Archiprix Italia 2013, la III edizione italiana di Archiprix International che premia le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico

Sulla scia del notevole successo delle edizioni 2008 e 2010, culminate con le premiazioni tenutesi a Torino, nell’ambito Congresso mondiale degli architetti, e a Napoli, nell’ambito di EURAU’10, il CNAPPC promuove la terza edizione di Archiprix Italia. Sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, questa edizione viene caratterizzata dal tema della Rigenerazione Urbana Sostenibile (RI.U.SO.), intesa come miglioramento dell’ambiente urbano dal punto di vista sociale, ambientale, fisico, attraverso azioni di trasformazione, recupero, nuovo inquadramento urbano, dismissioni oppure inevitabili delocalizzazioni.

Diviso in tre sezioni, Archiprix presenta le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell’urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, al fine di agevolare l'inserimento di giovani progettisti di talento nel mondo della professione.

Possono partecipare, in forma palese, tutti i neolaureati che abbiano discusso la propria tesi di laurea presso una Facoltà italiana di architettura o di ingegneria edile-architettura, negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012. La partecipazione può avvenire esclusivamente mediante la selezione preventiva da parte della rispettiva Facoltà, che potrà individuare un massimo di tre progetti per sezione.

A partire dalla presente edizione, la partecipazione avviene esclusivamente per via telematica. La consegna degli elaborati è fissata per il prossimo 15 luglio 2013. Il montepremi complessivo ammonta a euro 12.000, con un vincitore e due segnalati per ciascuna sezione.
E’ attivo il sito internet dedicato www.archiprixitalia.it; ulteriori informazioni possono essere richieste all’indirizzo di posta elettronica segreteria@archiprixitalia.it.
 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU