Caricamento...

Identità

Dal 20.05.2013 al 20.06.2013

Il 22 Maggio è stata inaugurata alla galleria d'arte contemporanea 'Statuto 13' la mostra di pittura di Mario Digennaro e Paolo Haigh Castiglioni

il 22 maggio alle 18.30 inaugura alla galleria d'arte contemporanea 'Statuto 13' la mostra di pittura di Mario Digennaro e Paolo Haigh Castiglioni. In mostra fino al 4 Giugno 2013 mattino

Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Via Statuto, 13 (corte int.) – 20121 Milano

Apertura al pubblico: dal 23 maggio al 4 giugno, dalle h 11 alle h 19 dal martedì al sabato

Mario Digennaro
Colori caldi animano il  lavoro di natura figurativo – espressionista di Mario Digennaro. I suoi soggetti umani altro non sono che una ricerca del sé e delle relazioni con gli altri. Attraverso i suoi personaggi ritrae se stesso o meglio cerca se stesso nei variegati aspetti della natura umana.
Digennaro pittore si palesa con forza quasi “intonando” un’imposizione verso il fruitore che “obbliga” nell’osservare le sue opere. Pennellate veloci e dense quasi scherniscono chi osserva la tela impastata di colore. Quasi infischiandosene della reazione altrui, Di Gennaro deve comunicare, raccontare storie altrui intraviste in scorci di quotidianità, ma soprattutto storie proprie vissute con afflato ed impulsività.
Le sue sono identità femminili e di persone a lui care che rifrange col suo fare artistico e con il suo personale sentire esattamente così come le vedono i suoi occhi, hic et nunc, esprimendo con generosità le personalissime sensazioni e pulsioni.


Paolo Castiglioni Haigh
Costruisce letteralmente la propria “esperienza artistica” basandosi sia su fattori con  profonda valenza di ricerca pittorica che su elementi fortemente autoreferenziali.
La sua pittura è evocativa e spesso struggente, travolgente e intimistica, quella che in gergo artistico noi operatori del settore amiamo definire “una pittura di pancia”.
Curioso ed introspettivo Castiglioni sonda le sensazioni e le reazioni umane abbinate a grande sensibilità e spirito di ricerca volto ad una notevole introiezione degli elementi trattati.
Nelle sue opere del 2011/2012 utilizza la pittura figurativa per “anatomizzare” l’identità affascinante dei danzatori. I corpi ed i movimenti hanno degli incarnati e delle movenze che lasciano pensare a quel Francis Bacon a cui tanto siamo riconoscenti per la lezione espressionistica.
Se poi sommassimo le opere più recenti di Castiglioni alle precedenti noteremmo come al fattore psicologico dei volti disegnati e poi dipinti su cartoncino che ci osservano con quei ghigni trafittivi, si possa aggiungere il fattore dell’identità come “memoria storica” delle proprie origini; quelle armene. Da questa recente argomentazione si dipana tutta la poetica delle opere più recenti (2013) dove ci presenta il proprio mondo secondo la “genesi” delle sue generazioni passate…mai vissute personalmente ma decisamente ri-vissute geneticamente.

 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU