Caricamento...

Conosci la città in trasformazione?

Dal 14.05.2013 al 14.06.2013

Torna l'Atlante delle trasformazioni urbane, con la sua mappatura di cantieri e realizzazioni sul territorio provinciale milanese. Oggi on line progetti e realizzazioni nelle aree del Policlinico

BLV Barreca e La Varra Associati, Calzoni Architetti,  Canali Associati, ArchiMi-Marco Cerri, Cerri Associati, Dordoni Associati, EET Cobolli Gigli Monico s.r.l., Festini Architetti, Park Associati, Studio Marco Piva, Giacomo Polin,   Atelier Traldi: sono solo alcuni degli studi e dei progettisti, non ancora presenti nell'Atlante delle Trasformazioni "Milanochecambia", con cui negli ultimi mesi abbiamo scambiato materiali al fine di preparare schede di progetto che presentassero progetti di qualità in costruzione sul territorio provinciale milanese. A questo si aggiungono nuovi progetti di studi e professionisti i cui progetti in realizzazione sono già presnti sul sito dell'Ordine: insomma, un bel pacchetto di informazioni, progetti e realizzazioni che presto verrà messo a disposizione del pubblico di interessati all'architettura contemporanea milanese.

Ricominciamo oggi con un approfondimento dei progetti e delle realizzazioni commissionate negli ultimi anni dal IRCCS Policlinico di Milano per la riqualificazione delle sue strutture , a cominciare dal progetto ormai maturo per la riqualificazione delle aree dell'Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Policlinico a firma di Barreca & La Varra Associati: esito di un concorso bandito nel 2007, rivede tutta l'accessibilità al recinto del complesso ospedaliero - prima quasi completamente inaccessibile - e prevede la demolizione di alcuni padiglioni e la realizzazione di due grandi edifici. Parallelamente, attraverso due Accordi di Programma, sono stati realizzati negli ultimi anni, due interventi di demolizione e ricostruzione di padiglioni: il Monteggia, su progetto della società EET Cobolli Gigli Monico S.r.l. all'interno di una nutrita  A.T.I. internazionale, e l'Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, concluso negli ultimi mesi del 2012 su progetto di un'atra cordata in cui compare l'Atelier Traldi (sarà pubblicato a brevissimo).    

Milanochecambia non si ferma qui, però: sono giunti alle fasi conclusive due primi studi che analizzano le previsioni di sviluppo della futura città metropolitana, elaborati in collaborazione con centri studi e di gruppi di ricerca milanesi. A breve, pubblicheremo maggiori informazioni.  


 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU