Caricamento...

Omaggio a Gabriele Basilico

Dal 08.05.2013 al 08.06.2013

Il 21 Maggio è stata inaugurata presso il Museo di Fotografia Contemporanea la mostra dedicata al maestro di fotografia recentemente scomparso

L’autore nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea
a cura di Roberta Valtorta

Inaugurazione: martedì 21 Maggio 2013 ore 19.00

A tre mesi dalla sua scomparsa, il Museo di Fotografia Contemporanea dedica una mostra a Gabriele Basilico, un omaggio sincero e affettuoso a uno dei riconosciuti maestri della fotografia contemporanea europea, e a un grande amico del Museo.

Come artista, si colloca in posizione centrale nel contesto della grande fotografia documentaria internazionale. Grazie al rigore, alla vastità e alla saldezza della sua ricerca totalmente dedicata, negli anni, al difficile tema del paesaggio urbanizzato in continua trasformazione, egli è uno dei maestri che hanno costruito la fotografia contemporanea e ne hanno consentito l’ingresso nel mondo dell’arte.

La mostra proposta dal Museo di Fotografia Contemporanea e realizzata grazie al sostegno di RS Components e degli Amici del Museo non è una antologica del grande artista. Non ha pretese di completezza rispetto alla vastità della sua opera, ma costituisce un’importante testimonianza del peso che le sue fotografie hanno nelle collezioni del Museo, che ne conserva quasi 1.000, una parte delle quali da lui donate, appartenenti a ben 7 fondi fotografici: Archivio dello spazio, Milano senza confini, Lanfranco Colombo, Il racconto del nostro presente, Collezione FINE, Gabriele Basilico. Milano ritratti di fabbriche, Osserva.Te.R.

In mostra una selezione di 110 opere, che datano dal 1969 al 1998, divise per ricerche e nuclei tematici.  Molto rilevante e utile per capire le origini del suo linguaggio, è la presenza di fotografie del primo periodo, tra fotografia sociale, ritratto, prime indagini urbane, presentate nella sala al primo piano del Museo: Glasgow, 1969, Milano. Quartieri popolari, 1970-73, Terni, 1976, Dancing in Emilia, 1978, Contact, 1978, In pieno sole, 1978, Milano. Ambiente urbano, 1978-81.

Al secondo piano, invece, la notissima ricerca che rappresenta la svolta definitiva verso l’analisi della città, delle sue strutture, della sua identità: Milano. Ritratti di fabbriche, 1978-80; una serie di immagini scattate a Napoli nel 1982; un importante nucleo di fotografie realizzate nel 1984-85 nel Nord della Francia durante le campagne fotografiche della Mission Photographique de la DATAR; esempi di fotografie dedicate alla città di Beirut, 1991; immagini di alcune città italiane ed europee, tra le quali Barcellona, Bilbao, Amburgo, Roma, Givors, Cahors, scattate tra i primi anni Ottanta e i primi anni Novanta; una selezione delle molte fotografie realizzate tra il 1987 e il 1997 in vari luoghi intorno a Milano nell’ambito del progetto Archivio dello spazio promosso dalla Provincia di Milano;  alcune opere dalle serie dedicata alle trasformazioni urbanistiche del quartiere Lorenteggio di Milano, realizzate nell’ambito del progetto Milano senza confini, 1998.

Con il sostegno di RS Components, in collaborazione con Amici del Museo.

Dal 22.05.2013 al 06.10.2013

MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
Villa Ghirlanda, via Frova 10
20092 Cinisello Balsamo – Milano

E info@mufoco.org
T +39 02 6605661
 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU