Caricamento...

Fiabe urbane

Dal 08.05.2013 al 20.05.2013

L’Associazione Architetti Artisti presenta la mostra: “FIABE URBANE”. Fiabe dell’immaginario personale o collettivo, condivise in una fantastica dimensione urbana, a cura di Giulia Minetti /Associazione Architetti Artisti.

Inaugurazione: sabato 11 Maggio 2013 ore 18.00

Con l’accompagnamento dell’Accademia Musicale di Brera e la presentazione del volumetto “Fiabe Urbane” di Gabriello Anselmi.

Opere e installazioni di:
Danilo Aglianò, Gabriello Anselmi, Giuseppe Arcidiacono, Francesco Boccanera, Germano Commissario, Claudia Cristaudo, Massimo De Francesco, Gianfranco Gentile, Fabrizia Iacci, Lucia Lazzarotto, Gabriella Marra, Giulia Minetti, Gianfranco Missiaja, Loris Moscheni, Laura Puglisi, Anna Ritacco, Filippo Romano
David Rosa, Giordano Ernesto Sala, Margherita Serra, Daniele Zannin.

L’Associazione Architetti Artisti Italia propone “Fiabe urbane” presentata in “prima” dal 19 al 24 marzo 2013 a Venezia presso il Circolo Artistico di Venezia – Palazzo delle Prigioni.

L’Associazione Architetti Artisti, filiata dalla Ligne et Couleur di Parigi costituitasi a fine 1800 inizio 1900, è un’associazione di architetti con attività artistica che promuovono esposizioni d’arte in Italia e all’estero; è consociata con le associazioni estere analoghe, principalmente in Francia,Germania,Inghilterra e Scozia.

Spazi ex Ansaldo – OCA (Officine Creative Ansaldo)
Via Bergognone 34, via Tortona 54, Milano
11-19 maggio 2013

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU