Caricamento...

Premio Rivolta 2013

Dal 07.05.2013 al 02.06.2013

La quarta edizione del “Premio europeo di architettura Ugo Rivolta” rinnova l’impegno di divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni, e rafforza l’impegno a candidarsi come riferimento internazionale per la ricerca ed il dibattito, focalizzando l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.

I progetti ammessi sono quelli costruiti e consegnati tra il gennaio 2008 e il dicembre 2012 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea e della Svizzera. Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.



La giuria è composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti.

Membri effettivi:
1- Sascha Zander - Zanderroth Architekten (Germania)
2- Stefano Guidarini (Italia)
3- Giordana Ferri (Italia)
4- Alessandro Maggioni (Italia)
5- Bart Lootsma (Olanda)

Membri supplenti:
6- Orsina Simona Pierini (Italia)
7- Camillo Magni (Italia)

 

Bando in italiano.

14-11-2013 - Proclamato il vincitore!

La giuria del Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta 2013 ha proclamato vincitore il progetto olandese di Atelier Kempe Thill.

04-07-2013 - Premio Rivolta: ammessi alla seconda fase

A seguito dei lavori della Giuria riunitasi il 4 Luglio 2013, pubblichiamo l'elenco dei progetti ammessi alla seconda fase.

28-06-2013 - Premio Rivolta ecco gli Iscritti

Chiuse le iscrizioni il 28 Giugno 2013, pubblichiamo l'elenco dei partecipanti alla quarta edizione del Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta, 44 progetti provenienti da 9 paesi.

18-06-2013 - Domande e risposte

Ecco le risposte alle domande pervenute
Risposte alle Domande

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU