Caricamento...

La città cambia, e noi?

Dal 02.05.2013 al 02.06.2013

Parte un progetto di cultura architettonica rivolto a studenti delle scuole superiori a cura di Atelier mobile a scuola, con il partocinio del nostro Ordine

Maggio 2013

Parte il progetto "La città cambia, e noi?", nato dall'idea di Atelier mobile a scuola, sulla base di diverse esperienze già consolidate all'estero.

L'idea delle quattro curatrici - Veronica Scortecci, Francesca Battisti, Margherita Sala e Chiara Scortecci - quattro architetti impegnati nella professione e nell'insegnamento universitario è quella di divulgare la "grammatica di base" per comprendere lo spazio antropizzato, già nelle scuole superiori, per creare cittadini più rispettosi dell'ambiente, una committenza più consapevole  e anche qualche appassionato di architettura contemporanea.

Atelier mobile a scuola ha messo a punto un percorso formativo per gli studenti della scuola superiore, per stimolare curiosità verso l'ambiente in cui viviamo, guidare lo sguardo a "saper vedere l'architettura contemporanea".
L'approccio metodologico mira a coinvolgere gli studenti in un dibattito per arrivare a un’idea condivisa della qualità dell'ambiente in cui la nostra vita si svolge e del ruolo che un edificio può assumere rispetto al funzionamento della città, al cambiamento dello skyline urbano e del paesaggio, alla vita delle persone.
L'architettura ha un impatto concreto sugli spazi della città e quindi un ruolo importante nella qualità della nostra vita. Capire come l'architettura dà forma alla città contemporanea diventa un aspetto centrale nella formazione dei ragazzi.

Gli incontri coinvolgono gli alunni di una classe o due classi insieme, e sono preceduti da un colloquio con gli insegnanti, per organizzare le attività e valutare prove a chiusura degli incontri.
Nel corso delle lezioni verranno presentate singole architetture e trasformazioni urbane più complesse con immagini e video.
Verrà analizzato lo spazio pubblico, cuore della città, nelle sue varie declinazioni, per poi avviare una discussione con gli studenti. Si partirà da un recente intervento a Milano, che i ragazzi possono visitare, se ne decifreranno i codici, le caratteristiche funzionali e formali per arrivare a scoprirne il contesto culturale.

Il progetto è spiegato in dettaglio nel sito web.
Chi fosse interessato ad un approfondimento può contattare le curatrici per telefono ( tel. +39 342 1943353) o per email info@lacittacambiaenoi.it.



 

 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU