Caricamento...

Senza pericolo!

Dal 29.04.2013 al 29.05.2013

Giovedì 2 Maggio si terrà alla Triennale di Milano l'inaugurazione della mostra dedicata alle relazioni tra il mondo delle costruzioni e i problemi della sicurezza

Costruzione e sicurezza
La Triennale di Milano presenta la mostra Senza Pericolo che resterà aperta dal 3 Maggio al 1 Settembre 2013.
La mostra vuole porre l’accento sull’educazione, vuole spostare l’attenzione sul piano culturale attraverso la formazione dei lavoratori, dei datori di lavoro, dei professionisti e del comune cittadino.

Inaugurazione: 2 Maggio 2013 alle ore 19.00

a cura di Federico Bucci
con Marco Biagi, Elisa Boeri, Dario Costi, Davide Crippa, Barbara Di Prete, Massimo Ferrari, Lucia Miodini, Marco Introini, Luigi Spinelli, Claudia Tinazzi
allestimento: Alessandro e Francesco Mendini, con Emanuela Morra
grafica: Mauro Panzeri e Pier Antonio Zanini
video: Roberto Dassoni

"È bene notare che dobbiamo all’architetto soprattutto la sicurezza, il prestigio e il decoro dello stato perché egli fa in modo che noi possiamo vivere nel tempo libero in modo sereno, divertente e salutare, nel lavoro con successo e guadagno, e in entrambi in maniera decorosa e senza rischi".
Leon Battista Alberti, 1452

L’esposizione presenta le relazioni tra il mondo delle costruzioni e i temi della sicurezza, a partire dall’originale significato, già presente nella trattatistica architettonica classica, espresso nel concetto di “sine periculo”, ovvero l’assicurazione che il progettista e il committente dell’opera edilizia si assumono verso il rischio di incidenti per chi lavora alla sua realizzazione, per i futuri abitanti e per l’ambiente circostante.

La mostra, curata da Federico Bucci con il progetto di allestimento di Alessandro e Francesco Mendini, è suddivisa in 9 sezioni: Zona residenziale, Ricostruzione, Macchine invisibili, Spazi del lavoro + Men and Women at Work, Architettura e sorveglianza, Dispositivi di protezione individuale, Una nuova città sicura, Paesaggi della sicurezza.

Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org

Ufficio Stampa Triennale di Milano
T. +39 02 72434.205/247 F. +39 02 72434239
press@triennale.org

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU