Caricamento...

Fare l’architetto: quali sfide manageriali per la crescita?

Dal 22.04.2013 al 22.05.2013

Impressioni del workshop organizzato in SDA Bocconi il 17 aprile scorso, lezione inaugurale del ciclo di workshop Architettura e Management giunti nel 2013 alla terza edizione

L’evento del 17 aprile scorso inaugurava il ciclo di workshop Architettura e Management organizzati da SDA Bocconi, con il supporto del nostro Ordine, e giunti nel 2013 alla terza edizione.
La serata aveva l’obiettivo di riflettere sull’opportunità di introdurre una prospettiva manageriale nella gestione di uno studio di architettura e ragionare su alcune sfide che caratterizzano il lancio e la gestione di uno studio di architettura/design/ingegneria.
I partecipanti (oltre 85!) sono stati coinvolti nella discussione di un caso reale di uno studio di architettura (Lombardini22), attraverso video, dibattito e sondaggi in diretta tramite smartphone e tablet, grazie al supporto delle soluzioni di apprendimento interattivo su dispositivi mobili del Learning Lab di SDA Bocconi. Il caso di Lombardini22, esempio di contaminazione riuscita tra visione architettonica e manageriale, ha offerto spunti di discussione con riferimento a quattro sfide in particolare.
I docenti di SDA Bocconi – Leonardo Caporarello, Beatrice Manzoni e Francesco Saviozzi – le hanno discusse insieme ai partecipanti, presentando anche possibili approcci per affrontarle:
1.    Cosa si deve fare all’avvio di uno studio di architettura? La sfida è relativa alla costruzione di un modello di business e di una formula imprenditoriale (mercato, offerta, struttura).
2.    Come cercare e gestire i clienti? È fondamentale motivare lo staff e prevedere incentivi (anche economici) adeguati, definire un ruolo di account e garantire il lavoro di squadra, gestire la relazione e misurare l’efficacia e l’efficienza del processo.
3.    Quali sono le criticità nella gestione e nel controllo dei numeri di progetto? È importante costruire un sistema di misurazione a misura di studio, saper come costruire indicatori efficaci di controllo. Gestire i numeri non è solo questo di efficienza, ma anche di tranquillità organizzativa e aiuta nelle offerte e nel pricing dei nuovi progetti.
4.    Come si può garantire una crescita costante e sostenibile? Servono cinque dimensioni: visione strategica, relazione con il mercato e i client, gestione dei numeri e solidità finanziaria, attenzione alle persone, ma anche competenze ed esperienza.

Tutti questi temi, e altri ancora, saranno approfonditi nel corso del 2013, a partire dal 14 maggio ore 18.00-20.00, nell’ambito di nove workshop serali e tre pomeridiani. Qui si trovano ulteriori informazioni.

Susanna Conte
 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU