Caricamento...

Paolo Soleri, la città a misura d'uomo

Dal 12.04.2013 al 12.05.2013

E' scomparso a 93 anni l'architetto, costruttore, artista, scrittore, teorico, torinese trapiantato in Arizona dal '56, dopo l'esperienza con Wright dal '47 al '50. Il ricordo di Arcosanti

Riportiamo a ricordo dell'architetto Paolo Soleri, scomparso il 9 aprile 2013 a 93 anni, quanto l'amministrazione di Arcosanti scrive dell'uomo che la fondò, rimandandovi al loro sito per ogni altro approfondimento, teorico e biografico

RICORDO
Paolo Soleri
Giugno 21,1919 - 9 Aprile 2013

Oggi il mondo ha perso uno dei suoi più grandi menti.
Paolo Soleri, architetto, costruttore, artista, scrittore, teorico, marito, padre, nato il solstizio d'estate, è morto a 93 anni.

Paolo Soleri ha trascorso una vita a indagare come l'architettura, in particolare l'architettura della città, possa sostenere le innumerevoli possibilità dell'aspirazione umana.
Il progetto urbano che ha fondato, Arcosanti, 65 km a nord di Phoenix, è stato descritto dalla rivista Newsweek come "... il più importante esperimento di urbanistica intrapresa durante la nostra era."
La sua vita di lavoro è rappresentata nei modelli, disegni, libri, conferenze e esposizioni nei musei di tutto il mondo.
La Mostra di Soleri nel 1970 presso il Museo Corcoran di Washington DC - e la pubblicazione simultanea del suo libro più famoso, La Città ad immagine dell'Uomo - hanno cambiato per sempre il dibattito sulla pianificazione urbanistica del nostro pianeta. Il suo mandato, "Arcologia", unisce le parole architettura ed ecologia per rappresentare un intero sistema di intendere la vita umana sulla terra.

Le idee di Paolo Soleri si incarnano sul terreno nelle forme fluide dell'architettura del suo Cosanti workshop a Paradise Valley, (ora un Arizona Historic Landmark) e nella prosecuzione della costruzione di Arcosanti, il laboratorio urbano sul deserto nel centro dell'Arizona. Lì, ad oggi oltre 7.000 studenti hanno partecipato alla sua costruzione. Più di 50.000 appassionati di architettura visitano il sito ogni anno.
...
Soleri ha continuato a lavorare mettendosi in discussione fino alla sua morte. Il tema del suo ultimo progetto, una serie di collage dal titolo "Ieri e oggi", giustappone le sue forme tipiche con alcune illustrazioni di vita dell'antichità.
In questo progetto Paolo Soleri ha tentato di catturare l'idea fondamentale che siamo costantemente costruendo sul passato, sul lavoro di innumerevoli generazioni che ci hanno preceduto sulla terra. Il nostro lavoro - e il lavoro di Soleri in particolare - messo in questo contesto, potrebbe essere un seme che richiede molte generazioni più maturo e completo.
....
Un servizio commemorativo pubblico per celebrare la vita di Paolo Soleri si terrà ad Arcosanti entro la fine dell'anno.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU