Caricamento...

Contraddizioni, dilemmi e paradossi della professione

Dal 04.04.2013 al 04.05.2013

Pubblichiamo una breve sintesi dell'incontro di martedì 26 marzo con tre docenti della SDA Bocconi. Gli intervenuti, suddivisi in gruppi, hanno elaborato strategie di gestione di uno studio di architettura

Una cinquantina di architetti hanno partecipato lo scorso martedì 26 marzo presso l’Ordine a un workshop interattivo ed esperienziale, moderato da Beatrice Manzoni, Leonardo Caporarello e Francesco Saviozzi di SDA Bocconi e Valeria Bottelli dell'Ordine.
Oggetto del confronto: le contraddizioni, i dilemmi, i paradossi o le tensioni che, come architetti, viviamo quotidianamente nella gestione, da un punto di vista manageriale e imprenditoriale, dell’attività e/o dello studio professionale; in particolare con riferimento a imprenditorialità e crescita; leadership e persone; processi e risultati economici.
La serata è stata un momento di condivisione e confronto prima in gruppi da 5-6 persone, organizzati in relazione al posizionamento strategico dichiarato per il proprio studio in fase di accredito (strong ambition, strong idea, strong experience o strong delivery), e poi tutti insieme.
Attraverso tecniche di decision making e problem solving creativo, i gruppi hanno generato, socializzato, condiviso e assegnato delle priorità alle sfide manageriali e imprenditoriali che quotidianamente sono chiamati ad affrontare. Ecco cosa è emerso.
    •    Una sfida identitaria legata alla difesa del ruolo della professione nella generazione di valore e architettura di qualità e alla legittimazione nei confronti del cliente, che passa anche attraverso la costruzione di reputazione e la comunicazione efficace.
    •    Una sfida commerciale, di marketing & comunicazione legata alla necessità di gestire la relazione con i clienti, difficile soprattutto con la pubblica amministrazione, di comunicare in modo efficace le competenze dello studio, alimentare la relazione con i clienti esistenti, individuare i canali efficaci per attrarre clienti nuovi.
    •    Una sfida organizzativa legata alla necessità di strutturare il lavoro, gestire le persone, motivare i collaboratori, gestire le “prime donne” in studio e lavorare in rete, in modo da essere efficienti, ma allo stesso tempo legata anche al desiderio di investire anche in ricerca creativa, aggiornamento e sviluppo professionale.
    •    Una sfida economica, legata a quella commerciale e identitaria, che rimanda alla difficoltà di valorizzare da un punto di vista economico il lavoro progettuale nei confronti del cliente, ma anche di fatturare e incassare nei tempi e di non investire a fondo perso risorse nei progetti.

L'incontro si è concluso con un aperitivo in cui il confronto è continuato e le persone che hanno condiviso il lavoro in gruppo hanno continuato la discussione in modo informale ma non per questo meno proficuo.

Per affrontare queste sfide l’Ordine propone per il 2013 due iniziative a supporto degli iscritti:
    •    Il nuovo sportello di consulenza gratuita sulla "gestione dello studio" attivo da quest'anno, che arricchisce l'attuale offerta e di cui a breve verranno forniti tutti i dettagli
    •    I workshop di formazione Architettura e management organizzati da SDA Bocconi con il supporto dell'Ordine, in partenza il 17 aprile, ore 18.00 con una serata – aperta a tutti previa iscrizione – di discussione di un caso manageriale e di presentazione degli appuntamenti previsti per tutto l’anno.

Susanna Conte

 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU