Caricamento...

Edifici di legno: costruire con i pannelli XLAM

Dal 25.03.2013 al 06.04.2013

Venerdì 5 aprile 2013 si terrà a Torino, presso il Jet Hotel di via della Zecca,9 a Caselle Torinese, una nuova edizione del “Corso di approfondimento edifici di legno: costruire con i pannelli XLAM” organizzato da promo_legno

Venerdì 5 aprile 2013 si terrà a Torino, presso il Jet Hotel di via della Zecca,9 a Caselle Torinese – Torino, una nuova edizione del “Corso di approfondimento edifici di legno: costruire con i pannelli XLAM” organizzato da promo_legno e indirizzato ad ingegneri, architetti, geometri e progettisti interessati a scoprire le potenzialità di questo straordinario materiale naturale, che sempre più spesso viene utilizzato all’interno di progetti di architettura sostenibile.

Il Corso di approfondimento si rivolge al progettista che già possiede nozioni base sulle costruzioni in legno e che desidera approfondire i campi di applicazione dei pannelli di legno massiccio a strati incrociati XLAM.  

Il Corso è organizzato in collaborazione con l’Università di Graz (A ) - Istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno - e con l’Università di Trento – DICAM, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - e si articola su una giornata, per 8 ore complessive di lezione.

Il programma comprende le seguenti tematiche:

Caratteristiche, proprietà e prestazioni dell’XLAM Bernasconi
Le principali caratteristiche dei pannelli XLAM quale materiale da costruzione per uso strutturale.

Principi del calcolo (lastra, piastra), fuoco, solette e pareti Bernasconi
I principi di calcolo per il dimensionamento degli elementi strutturali di pannelli XLAM.

La normativa tecnica Italiana e Europea per le costruzioni in legno Luchetti
Definizione della conformità dei prodotti legnosi e profili di responsabilità dei professionisti del settore.

Collegamenti, connessioni Tomasi⁄ Piazza
Le connessioni delle strutture di pannelli XLAM.Tipologie, costruzioni e basi di calcolo.

Il comportamento al fuoco delle strutture di legno Follesa
Principi, normativa, valutazioni

Fisica tecnica degli edifici in legno: coibentazione, trasmissione,
vapore, impiantistica Gantioler
Gli aspetti della fisica tecnica applicati alle costruzioni con pannelli XLAM. Principi e particolarità.

Esempi realizzati Alessi
Le possibilità di applicazione dei pannelli XLAM
nell'edilizia sulla base di esempi di progetti realizzati.

La quota di iscrizione è di 300 Euro (Iva esclusa), che comprende anche i pranzi, i materiali del corso e una fornitura di prontuari promo_legno.

Per informazioni ed iscrizioni: www.promolegno.com.
 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU