Caricamento...

Donata all'Ordine la biblioteca di Demetrio Costantino

Dal 11.03.2013 al 14.04.2013

La biblioteca dell'architetto Costantino, che documenta buona parte della storia dell'architettura italiana del dopoguerra, è stata donata all'Ordine. Avviata la catalogazione

Demetrio Costantino (1930-2012) è stato Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano tra il 1983 e il 1993. Architetto e urbanista, ha iniziato la professione sul finire degli anni '50, in un clima di grande fermento culturale,  progettando prima nel campo residenziale, poi predisponendo piani regolatori, particolareggiati e di fabbricazione per diversi comuni del nord Italia.

A seguito della sua scomparsa, avvenuta il 19 giugno del 2012, la moglie Gabriella ha deciso di donare la collezione di libri e riviste di architettura del marito alla biblioteca dell'Ordine di Milano, sapendo di assecondarne le volontà. Si tratta di una collezione importante, che consta di circa 400 volumi e oltre 800 fascicoli, dal quale è possibile ricostruire minuziosamente la vicenda dell'architettura italiana tra gli anni '60 e '70, due decenni decisivi per le sorti delle nostre città.

Sono presenti nel fondo tutti i principali saggi editi da Dedalo, Laterza, Marsilio e Franco Angeli usciti nei due decenni indicati, comprese le prime edizioni originali di numerose collane storiche come quelle dirette da Massimo Scolari, Guido Canella e Aldo Rossi, attraverso le quali è possibile documentare una fase importante della cultura architettonica italiana, dove lo sforzo di sistematizzazione teorica è stato estremamente rilevante. Oltre alle collane, spiccano anche alcuni singoli pezzi rari - oggi introvabili - come l'edizione originale di "Milano Costruzione di una città" di Giuseppe de Finetti (Etas Kompas 1969). Per quel che riguarda le riviste, il fondo annovera le annate "eroiche" di "Casabella" e "Domus" a partire dagli anni '50 ma anche di "Edilizia Popolare" e "Controspazio", tutte complete e in ottimo stato, testimonianze di una vita professionale intensa e fortemente incentrata sulle problematiche più "sociali" del suo tempo.

Il lavoro di catalogazione è in atto e nei prossimi mesi saranno progressivamente resi disponibili nel catalogo online della biblioteca tutti i materiali del fondo. Data la centralità dei libri del fondo Costantino rispetto alla storia dell'architettura milanese del Novecento e agli obiettivi statutari della Biblioteca dell'Ordine di Milano, non ci resta che ringraziare Gabriella per la generosa donazione, facendoci carico della responsabilità di conservare, valorizzare e far vivere questa preziosa collezione libraria che, al di là della sua importanza intrinseca e del valore economico, racconta molto anche della storia personale del suo proprietario.

Alessandro Sartori

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU