Caricamento...

Milano work in progress #5

Dal 01.03.2013 al 30.03.2013

Spazio fmg perl'architettura presenta la mostra curata da Luca Molinari e Simona Galateo. Dal giovedì 7 al venerdì 29 Marzo, in via Bergognone, Milano

Spazio FMG perl’Architettura ospita il quinto appuntamento che la Galleria di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti dedica alla Milano che cambia. La mostra Milano Work in progress #5, che inaugura il 7 Marzo, ci presenta un singolo ma simbolico edificio inserito nel piano di riqualificazione della grande area di Porta Nuova: Gioiaotto, firmato da Marco Zanuso e Pietro Crescini e realizzato tra il 1967 e il 1970. Hines Italia SGR S.p.A nel Marzo 2012 ha bandito un Concorso di Progettazione privato ad inviti per la riqualificazione di questo stabile sito in Via Melchiorre Gioia 6-8. Gli studi invitati sono stati: Lissoni Associati, OBR Open Building Research, Park Associati, Studio Elementare. Obiettivo principale è il riuso dell’edificio, nella porzione di spazi interni ancora inutilizzati, e la riqualificazione della facciata rispettandone linguaggio e ritmica, con un intervento che faccia della sostenibilità ambientale un leitmotiv di progetto e di qualità dell’intera operazione. Nel Giugno 2012 è stato dichiarato vincitore il progetto di Park Associati.

La mostra racconta i progetti dei quattro studi invitati, mostrando le tavole del concorso, con un focus di approfondimento sul progetto vincitore, che ha già visto avviarsi la prima fase di lavoro verso la cantierizzazione dell’edificio.

Il progetto è stato scelto per la sua capacità di coniugare i temi della sostenibilità, con la pre-certificazione internazionale di sostenibilità Leed Gold (Leader in Energy and Environmental Design), e del riuso conservativo ma attento alle esigenze di razionalizzazione degli spazi interni e della facciata esterna; di enfatizzare le linee dell’edificio alleggerendo gli infissi diversificando i due differenti usi dell’edificio (uffici e hotel); di dialogare con il complesso sistema degli spazi pubblici di tutta l’area di Porta Nuova dando enfasi all’attacco a terra del volume; di realizzare un progetto sofisticato ed elegante, che parla sottovoce senza urlare, misurato sulle reali esigenze del committente, sulla base di un giusto impegno economico” spiega Manfredi Catella, Amministratore Delegato di Hines Italia.


Gioiaotto è un progetto significativo perché rappresenta in sintesi la grande trasformazione di Porta Nuova, pensata e realizzata nell’ottica dei concetti della sostenibilità a larga scala, non solo strutturale per gli edifici, ma sulla base di una visione più ampia e consapevole, anche là dove gli interventi si confrontano con il benessere dei cittadini, del contesto urbano e culturale di tutta l’area” spiega Luca Molinari, curatore della mostra.

Vernissage giovedì 7 Marzo 2013 alle 18.30.

Calendario e sede:
Dal 7 al 29 Marzo 2013; dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00.
Ingresso libero.
Spaziofmgperl'architettura, via Bergognone 27, Milano
www.spaziofmg.com

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU