Caricamento...

Città parlanti. Il futuro della scena urbana tra paesaggio, sostenibilità e comunicazione

Dal 26.02.2013 al 03.03.2013

Dal 28 Febbraio al 2 Marzo 2013 si terrà a Bologna  il convegno-mostra internazionale: "CITTÀ PARLANTI. Il futuro della scena urbana tra paesaggio, sostenibilità e comunicazione"

Convegno: Venerdì 1 Marzo 2013 alle ore 14.00

“CITTÀ PARLANTI” è il claim che PAYSAGE, in collaborazione con SAIE 3, promuove in occasione dell’evento fieristico che lancia BOLOGNA come “Capitale dell’Outdoor”. La “Città parla di sé“ in molti momenti, racconta la sua storia, mostra i tratti della sua accoglienza, individua il linguaggio della sua rappresentazione, disegna il futuro della vita nello spazio aperto per i suoi abitanti. Nel paesaggio urbano delle città italiane, che raccolgono gran parte del patrimonio artistico mondiale e che sono sempre più, meta di turismo ma anche di vita quotidiana, assume grande importanza la riqualificazione dell’arredo attraverso l’interpretazione di tutte le possibili funzioni. È infatti l’arredo la prima forma di comunicazione che la città sviluppa verso i suoi abitanti, racconta e accoglie, oppure dissuade e limita, e nel tratto distintivo del suo design informa circa la sua evoluzione e contemporaneità. Nel superamento di standard che hanno impoverito gli arredi e le funzioni, la Mostra “CITTÀ PARLANTI.
Il futuro della scena urbana tra paesaggio, sostenibilità e accoglienza” e il Meeting di apertura, vogliono sondare gli scenari futuri, proponendo nuove soluzioni capaci di interpretare esigenze del tutto rinnovate: ed ecco che l’arredo più tradizionale viene sostituito da postazioni multifunzionali (…).

Dove: Sala Notturno,
Centro servizi Blocco D, Bologna Fiere.
Mostra PAD.29, Bologna fiere.
Per iscrizione e biglietto omaggio: www.paysage.it 

Maggiori informazioni su sito dedicato. 

Programma in allegato

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU